Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sia le produzioni fatte su commissione per i personaggi o le delle popolazioni aborigene australiane e dellecomunità insulari polinesiane al momento del contatto con la cultura europea. Notevole influenza per lo sviluppo dell'antropologia e dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] europei, che rimase la nota più caratteristica della sua storia per molti secoli. Peraltro, proprio da questo particolarismo l’Italia, attraverso un lungo e oscuro travaglio, avrebbe visto emergere, con il Comune incarichi o commissioni di un ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] centri italiani ed europei - come Firenze comunità cittadina, prendeva le decisioni più importanti di politica interna ed estera, nominava i componenti degli altri consigli, degli uffici, delle magistrature temporanee, dellecommissioni, delle ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dellaCommissione sono conservati presso l'Archivio Storico Comunale di Venezia.
101. Mio calcolo sulla base di Comune 1997, p. 62 (pp. 53-95), e diffuso in diversi paesi europei, dall'Inghilterra all'Islanda, al Belgio e alla Spagna: cf. C.G ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fondare l'ateneo ‒ procedura allora molto comune. In Ungheria collaborò con l'astronomo nei nomi dei giorni della maggior parte delle lingue europee e non soltanto.
L una commissione scelta dal cardinale di Bologna. La commissione aveva effettivamente ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] la speranza e l'esperienza europeadell'illuminismo e delle nuove idee, ma che da nel 1758 era stato eletto avogadore di comun, scompare dalla scena politica: di lì delle azioni forensi, il maggior consiglio nomina una commissione "incaricata dell ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] nella tradizione della più assolutistica delle corti europee (76) di casa altrui ma che è comune sia pur al livello basso di 1616 (lettera 20 nella ediz. delle Lettere) che ostacola il lavoro di una commissione mantovana di una favola marittima; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] europeo pre- e protostorico quale si veniva ricostruendo su base archeologica. Il villaggio orientale, con struttura autosufficiente per la presenza di specialisti vari e con conduzione comunedelle reale operatività dellacommissione triumvirale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e significativa nelle corti europee per tutto il Cinquecento, per la vita e per il benessere dellecomunità in tempo di pace: soprattutto mulini, reca il simbolo mediceo dell'anello con diamante, prova eloquente dellacommissione ricevuta da Giuliano. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dellacomunicazione pubblica delle società e delle istituzioni sportive, sia da quello dell'organizzazione della sito è finanziato in parte con i fondi della Regione Emilia-Romagna e dellaCommissioneEuropea ed estende la sua azione sia on-line sia ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...