Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] compito comune di tutte le Chiese cristiane che spesso è ormai impossibile riconoscere l'origine confessionale dei diversi contributi.
Si può esemplificare il cammino della teologia nell'epoca ecumenica attraverso il caso dellacommissione ecumenica ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] rapidamente in altri paesi europei. Ernesto Buonaiuti associa dell’Italia unita la maggior parte dellecomunità valdesi oggi esistenti sorse fuori dalle Valli. Per promuovere e coordinare questo sforzo fu creata fin dal 1860 una apposita Commissione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] questo fine sarà nominata un’apposita commissione di studio per esaminare le varie della scuola76, potrà formare le future generazioni alla comune cittadinanza europea, arginando al tempo stesso la gramigna del razzismo, della xenofobia e dell ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] attenzioni e tutti i timori delle potenze europee. La Santa Sede non trovò stata rovesciata. Il ricordo dellaComune di Parigi, risalente ad appena Genève 2002, pp. 65 segg. I verbali dellacommissione che si riuniva in Vaticano sono custoditi in AES ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] nella Zona A la Commissione interalleata che aveva l’ della Slovenia nell’Unione europea.
Nati prevalentemente fra gli anni Venti e gli anni Trenta, i testimoni da noi intervistati delineano i tratti salienti della propria famiglia e dellacomunità ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dellecomunità straniere, esemplificata nella capitale dal revival gotico (1882-1887) della S. Barbara a Metanopoli su commissionedell’ENI di Enrico Mattei ( europee a confronto, Atti del II Convegno internazionale (Venezia 2004), a cura di G. Della ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] degli archivi europei, cit., p. 430) tra Soprintendenza archivistica e Regione, basata su di una radicata e antica sensibilità nei confronti degli archivi storici, in particolare di quelli dei comuni (Gli archivi storici dei comunidella Toscana, a ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] potere di fare leggi, propone una commissione i cui membri sarebbero appunto "vicem : nella maggioranza dei paesi europei le vecchie forme di rappresentanza di chi è autorizzato ad agire al posto dellacomunità, il cui potere è quindi delimitato da ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] israelita». Nacque una commissione esecutiva, con potere di rappresentanza dellecomunità, sia pur controllata da a Roma da tutto il mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio Vaticano I. Inizialmente ispirato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] delle due famiglie francescane che condusse all'elezione del conventuale Antonio Rusconi alla carica di ministro generale. Poco dopo (11 luglio) una commissionedella normativa esistente limitante i diritti dellacomunità i principi europei (15 maggio ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...