Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dei parlamenti e dei governi europei, oltre che del Parlamento e dellaCommissioneeuropea. In tema di nuovi diritti sono sottoposte rende difficile selezionare razionalmente i contenuti dellacomunicazione. Per nessuno, neppure per lo specialista ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] hanno contribuito a segnare tragicamente la storia europea tra la fine del XIX e la Quaranta, suscitando le proteste dell’Unione dellecomunità israelitiche italiane, una predica e membro dellaCommissionedella Cei per la dottrina della fede (gli ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dellacomunità". In adesione alle previsioni contenute nel Trattato di Amsterdam, la Commissione ha avviato un nuovo processo per la definizione di strategie, in particolare con la Comunicazione del 12 maggio 2000 al Consiglio, al Parlamento Europeo ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ), la creatività. Sono i valori che la CommissioneEuropea ha messo in evidenza nella sua Comunicazione del 2003 (ComunicazionedellaCommissione al Consiglio e al Parlamento europeo, Verso uno strumento internazionale sulla diversità culturale ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] controlla l’osservanza della medesima.
3.3 Unione europea
I trattati relativi alle Comunitàeuropee contenevano solo pochissime Parte II istituisce e regola il funzionamento dellaCommissione africana sui diritti dell’uomo e dei popoli. Nel 1998 è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] e il XVI sec. questa soluzione fu comunemente accettata sia dai filosofi sia dai teologi quella presente nelle università europee nei secc. XIV-XVI in: Storia dell'Università di Pisa, a cura dellaCommissione rettorale per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ComunitàEuropea che aveva prevalentemente natura economica e si mostrava poco orientata verso le istanze dei consumatori (Trattato istitutivo della CEE, 1957), al centro dell'interesse delle istituzioni europee con decisione dellaCommissione del 23 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] quelli previsti dalla Unione europea, dallo Stato e dalla regione» (art. 28, co. 3) e «concorrono alla formazione del piano territoriale di coordinamento» (co. 4).
Lo schema degli organi fondamentali dellaComunità ricalca essenzialmente quello ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e orientamenti dellaCommissioneeuropea e dei gruppi europei di regolatori della pubblica amministrazione» (come avviene nei campi della ricerca, dell’istruzione, della sanità, dei trasporti, dellecomunicazioni, delle fonti di energia, della ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] particolare per Jacques Delors negli ultimi anni della sua presidenza alla Commissioneeuropea (v. la sua introduzione a En 4, pp. 1375-441). È certo che l’ideologia dellacomunità che si autorganizza, determinando quindi la propria composizione e, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...