Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] maggioranza delle direttive e dei regolamenti europei non è il frutto di iniziative autonome dellaCommissione, pp. 77-101.
Majone, G., La crescita dei poteri regolativi nella ComunitàEuropea, in "Rivista italiana di scienza politica", 1995, XXV, 3, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] di assicurare il rispetto delle regole europee derivanti dall’applicazione del alcune disposizioni comuni per la determinazione della base imponibile regionale nello studio sistematico dell’Irap, Milano, 2003; Commissione di studio per il ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] infatti, che il Trattato di Roma istitutivo dellaComunità Economica Europea (1957) indica ab initio tra gli rappresentanti per Stato membro e di due rappresentanti dellaCommissione e svolge una funzione consultiva su molteplici tematiche ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] equilibrio tra gli interessi generali dellacomunità e le esigenze di Commissione, che irrogava le sanzioni; queste ultime venivano impugnate avanti la Corte di appello che, con decisione in camera di consiglio, le confermava. La Corte europea ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] mercato comuneeuropeo, sviluppando in un ambito ben più vasto le attribuzioni, assimilabili a quelle di un’autorità antitrust, dell’Alta autorità della CECA istituita col Trattato di Parigi del 1951. La complessiva definizione dellaCommissione ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] , Bernardi, A., L’europeizzazione del diritto e della scienza penale, Torino, 2004; Grasso, G., Comunitàeuropee e diritto penale, Milano, 1989; Sicurella, R., Diritto penale e competenze dell’Unione europea, Milano, 2005.
2 Sulle novità del Trattato ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] dell’indipendenza toscana non solo nelle aule delle cancellerie delle potenze europee a una commissione incaricata di vigilare sull’applicazione della legge sulle licenze e sulla nuova magistratura, la Camera dellecomunità, che ne avrebbe avuto il ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] delle potenze europee, che infine decretarono l’annessione della Liguria 1797, all’indomani dell’insediamento di quella Commissione, scrisse al generale di portofranco a tutte le comunità marittime della Liguria; conservare, ammodernandolo, il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] stato attuale, sono stati concentrati i maggiori sforzi dellacomunitàeuropea.
Esso si costituisce di otto punti, che possono sul diritto dei consumatori
Il 9.12.2015, la Commissioneeuropea ha pubblicato due proposte di direttiva con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] stata ritenuta compatibile con la fase dell’esame in commissionedelle proposte di revisione costituzionale l’ le componenti della società che siano in grado di partecipare a un discorso sulla comune cultura costituzionale europea, che non ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...