Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] essa in materia di lavoro subordinato e C. giust., 19.6.2008, Commissione c. Lussemburgo, causa 319/06, ivi, 2008, I-4323 ss., Comunitàeuropee e sanzioni economiche internazionali, Napoli, 1993, ove ampi riferimenti.
12 È il caso, ad esempio, dell ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] dell’antica nobiltà piemontese con vaste competenze militari e diplomatiche, più volte ambasciatore presso le corti europee rivolta all’amministrazione dellecomunità locali, attinse alle stati affidati a una commissione incaricata di esaminare un’ ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] flussi migratori non è neppure pensabile.
1 V. la ComunicazionedellaCommissione del 18.11.2011 al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni – L’approccio globale in materia di migrazione e ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] in vigore del trattato di Roma, venne nominato, su indicazione del governo italiano, alla vicepresidenza dellacommissionedellaComunità economica europea (CEE).
Il M. si trovò così ad affrontare i problemi connessi all'avvio di un'istituzione ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] rancorosa ostinazione delle potenze vincitrici europee nell'esigere il , venne quindi chiamato a far parte dellaCommissione superiore per la stampa che, insieme dell'Italia" - aveva destato la preoccupazione dei dirigenti dell'Unione dellecomunità ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] coerente, aggiornata sulle nuove esperienze europee. Sotto la guida del più correlata alle opere su commissione nei temi figurativi e e Archivio dellacomunicazione, Archivio privato Nizzoli; M. Labò, L’aspetto estetico dell’opera sociale ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] delle altre comunitàeuropee, dalla grave situazione finanziaria della Reggenza. Risolti alcuni aspetti, quelli delle 'istituzione di una commissione finanziaria anglo-franco-italiana, il pagamento degli interessi delle obbligazioni col finanziamento ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 1945 la commissione di primo della Società delle nazioni e continuò l'intensa attività pubblicistica intervenendo, tra gli altri, su Diritto, cultura e costume per l'avvicinamento dei popoli, in Rivista penale, 1960, pp. 531-543; Le Comunitàeuropee ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] relativi allegati e a modifiche dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunitàeuropee e i loro Stati membri States for Internationally Wrongful Acts, adottato dalla Commissione di diritto internazionale nel 2001.
10 CIG ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] Come la questione della cittadinanza “2G” impone ripensamenti intorno all’identità nazionale e alla comunità politica, al Le proposte dellaCommissione non paiono tuttavia ancora affrontare gli aspetti più problematici del sistema europeo d’ ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...