Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] cui l'Albania entra nel quadro della storia europea. La tribù è retta dall , finché duri la difficoltà dellecomunicazioni interne; tuttavia l'importazione Toptani. Il 10 aprile 1914 la commissione internazionale a ciò delegata dalla Conferenza degli ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] confronto a quelli della Sardegna (66 kmq.), perché metà dei comuni hanno una superficie la base etrusca e pre-indo-europea fala (cfr. anche Falerii, dell'isola (giugno 1794) e sir Gilbert Elliot accettò la costituzione anglo-còrsa. Una commissione ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Ḥamīd II.
I cimiteri musulmani comuni di Stambul si stendono fuori delle mura terrestri fra Top Qapusu e da altri; i suoi direttori furono dapprima europei (dal 1872 al 1881 il Déthier), poi 1930; Rapport de la Commission des détroits à la Société ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] due o tre giorni; lo stesso si dica dellecomunicazioni tra Ukmergė e Anykščiai, che comportano un tragitto come in quasi tutte le lingue europee, né ha riscontro in lettone.
La Zaltis il quale per sua commissione eseguì parecchie opere di carattere ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di curatore finanziario degli interessi dellacomunità ebraica parigina, si prodigò per sulla storia della s. americana o europea, e fu severamente criticata da filosofi della s. quali assunse la presidenza, la Commissione nazionale vinciana uscì da ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] delle notizie", con allusione all'epiteto dell'emiro Ḥabīb Ullāh, Sirāg al-mullah wa ad-dīn, "lume dellacomunità musulmana e della W. Mc Nair fu il primo Europeo a entrare nello Swāt e nel Boundary Commission (1886) e Pamir Boundary Commission ( ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il cristianesimo ed entravano per esso nella comunitàdella civiltà europea. Al principio del sec. XIII l'evangelizzazione ebbero ancora qualche loro uomo di fiducia in alcune commissioni permanenti provinciali, le quali tuttavia sempre più si ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Come è facile intendere, la rivoluzione comunista in Russia e quella kemālista in Turchia Da anni esiste anzi una speciale Commissione degli amici di Komitas Vardapet, degl'inni dello Šarakan ve ne sono finora pochissimi pubblicati in note europee. È ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] europee e americane operanti da tempo in Cina e alla partenza della quasi totalità degli appartenenti alle comunità occidentali. Ciò nondimeno lo statuto della di compromesso ed alla nomina di una commissione mista di esperti per la delimitazione del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dipendeva però in ultima analisi dalla disponibilità dellaComunità di perpetuare una siffatta prassi di bilateralismo articolato e privilegiato.
In questo contesto, la proposta del presidente dellaCommissione J. Delors, formulata nel gennaio 1989 e ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...