CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] italiano esistente negli Archivi dellacomunità israelitica di Roma, i cardinali creati da C. XIV, a commissionare al Canova il monumento funebre ai SS. Apostoli 287-299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, Portugal ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] una commissione congiunta di storici. A fronte della decisione del e l’Unione Europea (Eu), con la quale collabora nell’ambito della ‘Politica europea di vicinato’ Trattato di sicurezza collettiva dellaComunità degli stati indipendenti (Cis ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, [...] tassi di crescita più contenuti. D’altra parte, queste due comunità mostrano tradizionalmente livelli socio-culturali ed economici più elevati e, a differenza dellacomunità malese, sono concentrate principalmente nelle aree urbane.
L’Islam, nella ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] lo sviluppo di un veicolo di lancio europeo capace di 800 kg geostazionari, da rendere del Lunik 15 e quello dellecomunicazionidell'Apollo. La discesa sulla della guerra. Fu così la stessa Conferenza della pace di Parigi a organizzare una Commissione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Terzo Mondo elaborato di recente da una Commissione internazionale indipendente presieduta dall'ex cancelliere tedesco a essere raccolta, fra l'altro con l'allargamento dellaComunitàEuropea. L'elaborazione ulteriore da parte del settore pubblico di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] commissione camerale: ibid., p. 33; Agostino Sagredo, Sulle consorterie delle Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p ., Le vie dell'industrializzazione europea: sistemi a ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] guerra fredda si manifestò nel fatto che i paesi dell'area comunista decisero di alloggiare i loro atleti in un villaggio nel 1974, alla cadenza quadriennale.
Nel 1970 la CommissioneEuropeadella IAAF ha preso il nome di EAA (European athletic ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] soprattutto per iniziativa delle Nazioni Unite (ma anche per iniziativa dellaComunità Economica Europea), sono stati sul Terzo Mondo elaborato di recente da una Commissione internazionale indipendente presieduta dall'ex cancelliere tedesco Willy ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ) fino ai materiali di ricerca e ai dibattiti dellaCommissione Donovan nella seconda metà degli anni sessanta (lavori comuni ai tre episodi e alle altre esperienze europee di pluralismo organizzato o partecipativo: il coinvolgimento esplicito delle ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] scrittura è tornata al centro dellacomunicazione di massa. I dati Commissioneeuropea, che nel 2004 ha inserito i diritti linguistici come uno dei punti centrali della propria Carta costitutiva.
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...