Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] diritto consuetudinario ha efficacia vincolante per tutti gli Stati dellacomunità internazionale. L'obbligazione infatti vale erga omnes, creazione di una Commissione per i diritti umani e di una Corte europea dei diritti dell'uomo. Questo complesso ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] a Firenze. Ai lavori di questa commissione di studio si ispirò la commissione parlamentare presieduta dal comunista Guido Fanti, cui affluirono anche le osservazioni delle regioni e dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) riguardo a una ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] per un'incidenza del 4% sul mercato alimentare e dello 0,7% su quello non alimentare. Un certo sviluppo controllo del commercio di commissione. Nel 1926 il Reichsverband Su tutto il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] in poi, la terziarizzazione dell’economia diviene un tratto comune di tutte le economie europei, e fra i suoi recenti successi si annovera la conquista del monopolio del traffico di cocaina nel Continente. Nella Relazione 2008 alla Commissione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] forte su altri piani dellacomunicazione sociale, men che mai italiano si afferma come lingua europea del canto (➔ musica e Commissione per i testi di lingua.
Corti, Maria (2005), I suffissi dell’astratto -ore e -ura nella lingua poetica delle ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di circolazione e occupazione negli Stati dell’Unione Europea e sul territorio nazionale.
La prima delle istituzioni periferiche (regioni, province e comuni) ha fatto sì che gli ordini professionali territoriali attivassero specifiche commissioni ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] dellacomunità politica e finanziaria internazionale. È una rivoluzione dall'alto, come quella della il momento nel quale sia il mercato che il problema della droga assumono una dimensione europea e occidentale in un primo tempo, e mondiale in ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Comunità economica europea (EEC, European Economic Community) cominciava a sviluppare competenze esterne. È proprio in questi anni che François Duchêne, preso atto della capacità dellaComunità lavoro misto Consiglio-Commissione per metterne a punto ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] l’esperienza degli amministratori dei comuni e delle province. La conoscenza dei giungla retributiva (1972) ‒ una Commissione d’inchiesta sulle strutture, sulle condizioni regionali, locali ed europee diventavano interdipendenti, richiedendo ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] , a formare una commissione per una risoluzione amichevole tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto Governo sulle comunità negli anni del prefetto Giuseppe Renato Imperiali (1701-1736), in Comunità e poteri ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...