L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] cresciuta successivamente, con lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa: giornali, trasmissioni prima solo radiofoniche, a stravolgere il sistema-sport europeo, che a detta dellaCommissioneEuropea deve invece essere salvaguardato e difeso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] innovative nord-europee.
È familiare, anche per i non specialisti, la nozione di architettura romanica come di un linguaggio del costruire sorto attorno al Mille e sviluppatosi con caratteristiche comuni in gran parte dell’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] delle loro economie e all’integrazione nello spazio comuneeuropeo, divenendo tra i principali poli attrattivi delle costituzione dellaCommissione globale sulle migrazioni internazionali e la stesura, da parte del segretario generale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] difesa dell'ambiente.
La normativa
Nel VI Programma d'azione per l'ambiente (decisione 2002/1600/CE del 22 luglio 2002), la ComunitàEuropea, la corretta e piena applicazione del regolamento dellaCommissione n. 2557/2001 sulle spedizioni dei rifiuti ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] giuridica.
Di quel processo e delle proposte che furono avanzate dalle varie Commissioni (Franceschini, Papaldo, Giannini) le diverse normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio dellaComunità Economica Europea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) e ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] . Una percentuale che, in realtà, spaventa noi europei e in particolare noi italiani perché le nostre statistiche il 28 aprile di fronte alla commissione con una poesia in tasca. Per , punto di riferimento dellacomunità italoamericana. Il periodo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] intendeva verificare le reazioni dellacomunità scientifica di fronte caso, forse anche il nuovo clima europeo favorevole alla scienza predispose l’accomunarsi entrare in dettagli né sui lavori dellacommissione, né sulla discussione degli atti dei ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] crescente dellacomunità internazionale, dando luogo ad uno dei più importanti processi di cooperazione multilaterale della nostra epoca e, secondo la CommissioneEuropea, si aggira tra l’1 e il 2%.
Gli strumenti della finanza verde possono essere ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] fiume e, insieme alla Repubblica Sudafricana, si formò una commissione per risolvere la disputa, che è tuttora aperta.
Anche europei impone agli Stati membri di avere una strategia comune sull’approccio combinato per il controllo dell’inquinamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] . La BCE non agisce in un vuoto interistituzionale: il Presidente del Consiglio dei ministri dellaComunità e un membro dellaCommissioneeuropea possono partecipare, pur senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio direttivo. Il Parlamento ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...