Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] pari di quanto avveniva in altri paesi europei, dove la nascita degli Stati-nazione era storici locali nell’ambito dellecommissioni conservatrici istituite nel 1875 in lenti originarie dell’urbanità e dellacomunità.
Il patrimonio della nazione
Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] affermava il titolo di un celebre documentario televisivo del 1960 – commissionato da Mattei al regista Joris Ivens –, «non è un iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, del Comune di Torino e dell’Unione Europea; rappresenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] della giunta comunale di Milano.
La Commissione Sella concluse i propri lavori il 14 ottobre 1860, e la relazione fu opera di Susani. Se i rapporti con il comune l’esperienza dei laboratori americani ed europei, pur senza raggiungere le dimensioni di ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] hollywoodiani saccheggiarono aggressivamente i talenti delle industrie cinematografiche europee, in particolare gli attori, di fornire i nomi dei loro colleghi presunti comunisti davanti alla commissione del senatore J. McCarthy (v. maccartismo). ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] mondo della ricerca scientifica (sociologia, scienza dellacomunicazione, neurologia e giunto alla Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati 27 maggio 2014, p. 25, ‘Le elezioni europee’).
Composto dal nome proprio (Angela) Merk(el) ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] di partecipazione (pubblica e privata) (v. il Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati, cit., Comunicazione interpretativa dellaCommissioneeuropea 5.2.2008, «sull’applicazione del diritto comunitario degli appalti pubblici e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] europee se ne conservano ancor oggi oltre duecento manoscritti medievali (Dolezalek, 1972) ‒ e, dalla fine del Quattrocento in poi, ripetutamente edita a stampa, la Summa rolandiniana costituì per l'intera età del diritto comune, al pari delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] che esisteva in molte città europee fin dal Medioevo. I vantaggi e restituirli alla vita produttiva nell'ambito dellacomunità, al fine di abbassare il numero degli all'Hôtel-Dieu del 1772, una commissionedell'Académie Royale des Sciences fu istituita ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] , Errera e Vianello. Il progetto di società che la commissione redige non resta sulla carta e il 1° settembre 1870 l’Istituto Veneto, con l’appoggio della Camera di commercio, del Comune e della prefettura, ne diffonde il programma e lo statuto. Il ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] di ritardo rispetto alle altre nazioni europee. L'attenzione alla dimensione sociale della medicina spinse i manicomi, ancora ispirati al criterio della separazione dalla società produttiva, a trasformarsi in grandi comunità simili a villaggi, in cui ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...