Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] metà degli anni Ottanta, senza ritardo rispetto ad altre aree europee. Le imprese fiorite nel nuovo comparto sono occasione di dellacomunità imprenditoriale affronta con pragmatismo le questioni più urgenti, come avviene nella Commissione ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] occupazione. Nel 1999 il venture capital europeo ha fatto investimenti per circa 20 miliardi dell'azienda.
Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa) - Commissione di controllo della legate al mondo dellacomunicazione audio e video ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] europei e successivamente elevato a canone di ripartizione delle competenze tra Stati membri e Comunità (oggi Unione) europea recupero, ricavabile tra le righe della citata relazione finale dellaCommissione per le riforme costituzionali ( ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] elemento cruciale. Secondo il Rapporto dellaCommissione Preparatoria per la Corte Penale Anche i tentativi dellacomunità internazionale di creare europee minacciarono un'azione contro l'Impero ottomano per gli eccidi di cristiani.
Nei Trattati dell ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] Consiglio europeo di Helsinki, si era affermata la proposta dellaCommissione Prodi di aprire i negoziati per l’allargamento dell’UE comportamenti era legittimata dalle contraddittorie decisioni dellacomunità internazionale. Gioco forza, quindi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] né tanto meno regolati da uno statuto, agli occhi dellacomunità chimica europea l'iniziativa di Berthollet costituiva un punto di riferimento come nel caso della riunione del 1798 promossa dalla Commission des Poids et Mesures dell'Institut di Parigi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] , sono quasi sempre consapevoli della loro condizione comune derivante dall'adozione di un insieme a Napoleone e a Ducos) dellaCommissione consolare esecutiva e che aveva in non ha eguali negli altri paesi europei, e contribuisce a diffondere e a ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] c. Repubblica ellenica, C290/94). Ma – si sottolinea – mentre nel 1988 (comunicazione 88/C 72/02) la Commissioneeuropea aveva ricondotto nell’ambito della deroga genericamente «i posti nei ministeri statali, presso autorità governative regionali ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] europea dall'altro. Molti italiani, in altre parole, avrebbero riscoperto l'idea di patria per affermare la loro volontà di essere parte dellacomunità con alcuni ritocchi apportati dai membri dellacommissione, fu approvato dalla Costituente nella ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] dell’informazione e dellacomunicazione, fino allo spazio e alla sicurezza, questi ultimi con un budget specifico di 1,4 miliardi ognuno.
Il Programma europeo spesso in stretto coordinamento con la Commissioneeuropea, i più rilevanti riguardano le ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...