CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] commissionedello storiografo napoletano Francesco Daniele, ebbe modo di eseguire un 'calco' in gesso dellaComunità", europee nell'arte dell'Italia meridionale. Aspetti della scultura nel "Regnum" nella prima metà del XIII secolo, in Il Gotico europeo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] riguardanti la sfera socio-economica di una comunità politica. Così descritta non è facile Relazioni industriali nella storia politica europea, Roma, 1996; Bellardi, L., Il declino della concertazione, in I quaderni dellaCommissione, 2015, n. 5, 37 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] europeo.
La valutazione delle concentrazioni non orizzontali
Le concentrazioni non orizzontali (verticali e conglomerali) godono da qualche tempo di rinnovata attenzione. La Commissione ne ha fatto oggetto nel 2008 di una apposita comunicazione ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] economica attraverso una Comunità Economica Europea e una ComunitàEuropea per l'Energia Atomica, costituite con i Trattati di Roma del 1957. Utilizzando il modello della CECA furono creati organi nuovi: una Commissione supernazionale, a cui ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Commissionedella bonifica comunista italiano (PCI). Durante il suo mandato intervenne più volte a Strasburgo sui temi del nucleare, della carestia in Etiopia e dei diritti umani; nel dicembre 1985 gli venne conferito il premio Personalità Europea ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] giurisdizionali dei Paesi membri dellaComunità economico europea (CEE), poi Comunitàeuropea (CE), in forza ciascuno Stato membro tramite apposita notifica alla Commissione: per l’Italia, si tratta della Corte d’appello del luogo in cui ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] in giro per l'Europa, su commissione politico-economica dei suoi principali protettori vicende fiorentine, italiane ed europee degli anni 1470-77, in G. F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze..., Lisbona-Lucca ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE).
Alla metà degli anni ’80, il rilancio dell’integrazione ha tratto impulso dalla necessità di accelerare il processo di realizzazione del mercato comune, propugnata dalla Commissione, che, per ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] assalto da parte di malfattori comuni. Pochi mesi dopo, nel dell’ultima capitale della rivoluzione italiana, oltre che delle attenzioni dell’opinione pubblica e delle grandi potenze europee il principale responsabile dellacommissione costituita per ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Il caso dellaCommissioneeuropea, in questo senso, è indicativo della capacità dell’Icann di dellecomunicazioni elettroniche; Reg. (Ue) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 2016, relativo alla protezione delle ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...