Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] caso ad esempio delle risoluzioni, conclusioni o dichiarazioni approvate dalle istituzioni politiche, in specie dal Consiglio o dal Parlamento europeo; degli orientamenti, comunicazioni o linee direttrici adottati dalla Commissione e ancora dei ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] seguito di questi sviluppi e delle preoccupazioni per l'aumento della criminalità a Londra espresse da una commissione parlamentare istituita ad hoc nel Unico, gli Stati membri dellaComunitàEuropea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] (dall’VIII alla XI), si sono bloccati presso la commissione Affari costituzionali, non approdando mai in Aula. Se è a quanto previsto all’interno dei “Principi fondamentali comunidell’Unione europea in tema di integrazione”, adottati dal Consiglio ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] e in Cassazione, la proposta avanzata dalla commissione fissava il tempo massimo della sospensione in due anni dopo la sentenza di (membri, organi o funzionari di Stati Esteri, “Comunitàeuropee” e Corte penale Internazionale), truffa aggravata per il ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , l’Human Rights Committee (CHR), l’African Commission on Human Rights (ACHR).
Al tempo stesso, un vasto movimento volto ad eliminare alcune delle cause economiche dei conflitti si è sviluppato. Le Comunitàeuropee ed ora l’UE vuole fondare un ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] esercizio di una competenza penale dellaComunitàeuropea diretta a determinare “il tipo e il livello delle sanzioni penali” (C. giust., 23.10.2007, C-440/05, Commissione c. Consiglio, al di fuori dello specifico settore dell’ambiente; C. giust, 13 ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] poi divenne la Direzione generale delle antichità e belle arti, le Commissioni consultive conservatrici dei monumenti d’arte e d’antichità in ciascuna provincia e gli Ispettori nei comuni maggiori. L’inserimento dell’ufficio competente nel dicastero ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] Corte di giustizia (C. giust., 2.7.1996, C-473/93, Commissione c. Lussemburgo; C. giust., 17.11.1991, C-4/91, Bleis 4.3).
La disciplina europeacomune in materia di asilo
A norma dell’art. 78 TFUE, la politica comuneeuropea in tema di asilo, ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle ComunitàEuropee cosiddetta «legge comunitaria 2009», di attuazione della direttiva comunitaria, atto n. 380, è stato sottoposto al parere della IX Commissionedella Camera dei ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comunedella Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] finanziari. Considerando, dunque, l’approssimarsi della fine dell’attuale periodo, la Commissioneeuropea ha presentato una nuova proposta in materia di strumenti a diposizione della politica comunedella pesca.
Il nuovo fondo assumerà il ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...