Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] , Bernardi, A., L’europeizzazione del diritto e della scienza penale, Torino, 2004; Grasso, G., Comunitàeuropee e diritto penale, Milano, 1989; Sicurella, R., Diritto penale e competenze dell’Unione europea, Milano, 2005.
2 Sulle novità del Trattato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] stato attuale, sono stati concentrati i maggiori sforzi dellacomunitàeuropea.
Esso si costituisce di otto punti, che possono sul diritto dei consumatori
Il 9.12.2015, la Commissioneeuropea ha pubblicato due proposte di direttiva con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] stata ritenuta compatibile con la fase dell’esame in commissionedelle proposte di revisione costituzionale l’ le componenti della società che siano in grado di partecipare a un discorso sulla comune cultura costituzionale europea, che non ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] essa in materia di lavoro subordinato e C. giust., 19.6.2008, Commissione c. Lussemburgo, causa 319/06, ivi, 2008, I-4323 ss., Comunitàeuropee e sanzioni economiche internazionali, Napoli, 1993, ove ampi riferimenti.
12 È il caso, ad esempio, dell ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] flussi migratori non è neppure pensabile.
1 V. la ComunicazionedellaCommissione del 18.11.2011 al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni – L’approccio globale in materia di migrazione e ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 1945 la commissione di primo della Società delle nazioni e continuò l'intensa attività pubblicistica intervenendo, tra gli altri, su Diritto, cultura e costume per l'avvicinamento dei popoli, in Rivista penale, 1960, pp. 531-543; Le Comunitàeuropee ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] relativi allegati e a modifiche dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunitàeuropee e i loro Stati membri States for Internationally Wrongful Acts, adottato dalla Commissione di diritto internazionale nel 2001.
10 CIG ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] Come la questione della cittadinanza “2G” impone ripensamenti intorno all’identità nazionale e alla comunità politica, al Le proposte dellaCommissione non paiono tuttavia ancora affrontare gli aspetti più problematici del sistema europeo d’ ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Nel luglio successivo, la Commissioneeuropea come “comunità di ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] .federalismi.it, 2017.
4 Si tratta delle procedure avviate tramite il sistema di comunicazione informatica “EU Pilot”, lo strumento di precontenzioso lanciato nel 2008 e utilizzato dalla Commissioneeuropea al fine di anticipare, in senso preventivo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...