- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] e l’impatto dei cambiamenti demografici.
Non è casuale quindi che lo sviluppo urbano sostenibile sia tra gli obiettivi che la Commissioneeuropea si è posta per il 2020, e che la rigenerazione urbana sia parte di un processo culturale che fa dell ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] da definire le priorità future di formazione e rafforzare i contatti tra l’Unione Europea e le politiche di ricerca nazionali. Le ETPs riconosciute dalla Commissioneeuropea sono 38, e quelle di maggior interesse, nell’ambito r., i. e s., risultano ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] al piano di salvataggio (prestito di 85 miliardi di euro) organizzato dal Fondo monetario internazionale, dalla Banca centrale europea e dalla Commissioneeuropea. Il 15 dicembre 2013 l’I. è uscita ufficialmente dal piano e ha fatto il suo ritorno a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 2000 (insieme con 27 dipendenti del centro) con l'accusa di aver ricevuto un ingente finanziamento dalla Commissioneeuropea senza autorizzazione ufficiale e di aver screditato il governo con un documentario sulle procedure elettorali, fu condannato ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] trovavano al centro di numerose iniziative. Filantropi, come George Soros, ONG (Organizzazioni Non Governative), e la Commissioneeuropea di Bruxelles hanno sostenuto la ricerca sperimentale per facilitare l’apertura al mondo occidentale dell’Europa ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] (che nel 2004 raggiunse il 6,1% del PIL), ben superiore ai limiti imposti dall'adesione all'UME. Inoltre la Commissioneeuropea denunciò di aver scoperto che i dati sui conti pubblici comunicati dalla G. nel 2000, alla vigilia dell'ingresso dell'euro ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] è meno preciso e impegnativo rispetto a principio. La formulazione del p. di p. è piuttosto vaga e ciò ha indotto la Commissioneeuropea a emettere una Comunicazione, cioè delle linee guida (tab. 1). Il p. di p. implica l'esistenza di un'attività ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] rinnovabili e nuove fonti d'energia.
Anche il rapporto European energy and transport. Trends to 2030 (2003) della Commissioneeuropea (Directorate-General for Energy and Transport) ipotizza al 2010 e al 2020 un fabbisogno di gas (espresso in tep ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] proteste del governo austriaco e dei movimenti ambientalisti indussero le autorità ceche ad accettare l'ispezione di una commissioneeuropea che verificasse la sicurezza degli impianti; nel 2003 la centrale fu autorizzata a iniziare le attività per ...
Leggi Tutto
Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia
L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di [...] nel mondo industriale, si sta oggi diffondendo in diversi ambiti di applicazione: nel recente rapporto della Commissioneeuropea (Monitoring and control, 2009) si definiscono 11 diversi settori, che comprendono, oltre agli ambiti tradizionali, tra ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...