Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] di esprimersi in tempo utile sugli obiettivi programmatici per l’invio, entro il 30 aprile, al Consiglio dell’Unione Europea e alla Commissioneeuropea del PNR (che include le misure di stabilità dei conti e gli obiettivi di finanza pubblica). Su di ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] , volti a completare o armonizzare l’azione e le misure legislative degli Stati membri.
Il contesto politico in cui la Commissioneeuropea ha operato fino al 1988 basava l’azione della CEE, anche in campo energetico, sulla regola delle decisioni all ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] poteri e delle funzioni non corrisponde né all’ordinamento comunitario, che manca di questa netta distinzione – la Commissioneeuropea, per es., ha compiti sia di iniziativa legislativa sia di natura contenziosa – né all’ordinamento nazionale, che ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] procedure di gara o a evidenza pubblica, che consentono la competizione fra diversi aspiranti concessionari. La Commissioneeuropea ha raccomandato l’affidamento con gara delle concessioni, proprio per tutelare la concorrenza e la trasparenza nel ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] . In materia vige quindi il metodo intergovernativo, anche se altre istituzioni dell’UE (il Consiglio dell’Unione Europea, la Commissioneeuropea, l’Alto Rappresentate dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) sono coinvolte a ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] attuazione della politica dell’UE in materia di concorrenza spetta alla Commissioneeuropea, con riserva di controllo giurisdizionale della Corte di giustizia dell’Unione Europea. È obbligo degli Stati membri conformare la legislazione nazionale alla ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] paesi (anche l’Italia) illecito da perseguire penalmente. L’inversione di tendenza si ebbe nel 1986: la Commissioneeuropea presentò al Consiglio dell’UE un Programma per la liberalizzazione dei movimenti di capitali nella Comunità, che prevedeva ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] campano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Il regolamento UE n. 97/2010 della CommissioneEuropea riportato nella Gazzetta Ufficiale del 5 febbraio 2010 ha certificato la denominazione Pizza Napoletana STG nel registro ...
Leggi Tutto
Diritto
Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica.
Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] ’associazione di categoria o di un consorzio di imprenditori nazionali, a una procedura di registrazione presso la Commissioneeuropea di tutte quelle espressioni capaci di segnalare ai consumatori la presenza di una particolare qualità nei prodotti ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] le relazioni illustrative. Tale progetto è stato discusso al Parlamento europeo; e la Commissioneeuropea ne ha prospettato l’applicabilità nell’Unione europea, come strumento per “la facilitazione delle transazioni transfrontaliere e la nascita ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...