Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] d. sono generalmente adottate secondo la procedura di codecisione (dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento europeo, su iniziativa della Commissioneeuropea) e possono avere portata individuale o generale, a seconda che siano indirizzate ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] ). Il primo intervento in materia risale al Rapporto che la Commissioneeuropea indirizzò al Consiglio della Comunità Economica Europea (CEE) nel 1970, in cui erano indicate misure per realizzare la crescita equilibrata dell’industria nell’area ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] sono generalmente adottate secondo la procedura di codecisione (dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento europeo, su iniziativa della Commissioneeuropea) e possono avere portata individuale o generale, a seconda che siano indirizzate ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] di cooperazione giudiziaria) e l’OLAF (Office Européen de Lutte Antifraude, Unità antifrode istituita presso la Commissioneeuropea) e può altresì concludere accordi di collaborazione con paesi terzi e con organizzazioni od organismi internazionali ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] the Frontiers of Economic Thought. Tra il 2009 e il 2012 ha diretto un importante progetto finanziato dalla CommissioneEuropea FP7 su Finanza e Innovazione, poi un progetto sul finanziamento dell'innovazione, finanziato dall'Institute for New ...
Leggi Tutto
Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] di Europol comprende il Consiglio di amministrazione (un rappresentante per ogni Stato membro e un rappresentante della Commissioneeuropea), il Direttore (nominato dal Consiglio e responsabile dell’esecuzione delle decisioni di quest’ultimo), il ...
Leggi Tutto
Proposta nel 1972 da J. Tobin per penalizzare le transazioni finanziarie puramente speculative, stabilizzare i mercati e raccogliere risorse utili per obiettivi globali (ad esempio la lotta alla povertà [...] tuttavia viene proposta da più parti nelle fasi di maggiore instabilità dell’economia internazionale; nel settembre del 2011 la Commissioneeuropea ha presentato una proposta di introduzione della T.t. nell’eurozona a partire dal 2014, sostenendo che ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze [...] ha occupato varie cariche negli organismi dell’Unione Europea. Nominato nel gennaio 2005 primo presidente permanente Bettel. Candidato nel 2014 alla presidenza della Commissioneeuropea dal Partito popolare europeo, nel novembre 2014 ha assunto la ...
Leggi Tutto
Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] (1995-98). È stata deputata nazionale (legislature VII, VIII e IX) ed europea (1979-94), nonché direttrice di “Liberazione” (1992-94) e presidente della Commissioneeuropea per la cultura, la gioventù, l’istruzione e i mezzi d’informazione. Tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1939 - ivi 2021). Laureato in legge all'Università di Lisbona (1960), attivo nella lotta contro la dittatura fin dagli anni universitari, nella sua pratica di avvocato [...] nel 1978 al Partido socialistas português, nel 1979 fu eletto in parlamento. Dal 1979 al 1984 fu membro della Commissioneeuropea per i diritti umani del Consiglio d'Europa. Eletto segretario del partito socialista nel 1989 (carica che mantenne fino ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...