Locuzione con cui si denota una serie di proposte (denominate Fit for 55) adottate dalla Commissioneeuropea nel luglio 2021 allo scopo di contenere il fenomeno del riscaldamento globale nel limite, stabilito [...] dagli Accordi di Parigi del 2015, di 1,5 °C rispetto al periodo pre-industriale, attuando misure tali da azzerare entro il 2050 la generazione di emissioni nette di gas a effetto serra e fissando come ...
Leggi Tutto
Sigla di Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ente di diritto pubblico sottoposto alla vigilanza del ministero delle Politiche agricole e forestali, istituito con il d.l. 165/27 maggio 1999, che [...] della politica agricola comune, agisce come unico rappresentante dell’Italia nei confronti della Commissioneeuropea per tutte le questioni relative al Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia per l’Agricoltura (FEOGA) ed è responsabile nei confronti ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] economisti del lavoro dal 2003 al 2005 e del Comitato di politica economica della Commissioneeuropea dal 2004 al 2013. Dal 2014 è professore presso l'Università Tecnica di Lisbona e consulente presso il consiglio della Banca centrale portoghese ...
Leggi Tutto
(o paraffatura) Nel diritto internazionale, sottoscrizione di un documento mediante paraffo (o parafo), sigla apposta dai negoziatori al testo di un accordo ancora in fase di discussione, su cui esiste [...] di accettare l’accordo. Seppure rari, non mancano casi di accordi parafati, che non sono stati mai firmati (per es., l’accordo siglato il 20 marzo 1929 fra la Romania e le potenze europee sulla competenza della Commissioneeuropea del Danubio). ...
Leggi Tutto
Marani, Diego. – Scrittore italiano (n. Ferrara 1959). Lavora presso la Commissioneeuropea dove si occupa di politica del multilinguismo ed è l’inventore della lingua-gioco Europanto, di cui ha tenuto [...] rubriche su diversi giornali europei. Nel 2000 è uscito il suo primo romanzo Nuova grammatica finlandese, che gli è valso il Premio Grinzane Cavour, a cui è seguito L’ultimo dei vostiachi (2002, Premio Selezione Campiello). Tra gli altri libri ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (n. Siilinjärvi 1971). Giovanissimo, ha iniziato a occuparsi di politica e nel 1999 è stato eletto in Parlamento per il Partito di Coalizione Nazionale (centrodestra), di cui è [...] Coalizione Nazionale e subentrandogli in entrambi i ruoli A. Stubb. Dal novembre 2014 al novembre 2019 l'uomo politico ha rivestito la carica di vicepresidente della Commissioneeuropea per il lavoro, la crescita, gli investimenti e la competitività. ...
Leggi Tutto
(European Medicines Agency) Agenzia della Comunità Europea, con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), fondata nel 1995 con lo scopo di valutare e monitorare i medicinali all'interno dell'Unione europea e dello [...] all'immissione in commercio di farmaci per uso umano e veterinario, rilasciata dalla Commissioneeuropea. Dotata di sette comitati scientifici composti da specialisti europei, è guidata da un consiglio di amministrazione e da un direttore esecutivo ...
Leggi Tutto
Cooke, Emer. – Farmacologa e funzionaria irlandese (n. Dublino 1961). Laureata in Farmacologia presso il Trinity College di Dublino e conseguito un master in Scienze e business administration nello stesso [...] irlandesi. Negli anni successivi ha ricoperto importanti incarichi istituzionali: amministratore capo del Dipartimento farmaceutico della Commissioneeuropea (1998-2002), ha lavorato dal 2016 presso l’EMA come responsabile delle ispezioni e degli ...
Leggi Tutto
Economista (Deerfield, Ohio, 1850 - Jaffrey, New Hampshire, 1933); prof. nell'univ. Cornell (1890-92) e in quella di Chicago (1892-1916). Preparò la riforma monetaria di Santo Domingo (1894-95), fece parte [...] dalla conferenza monetaria di Indianapolis (1897) e della commissioneeuropea della National industrial conference (1919), diresse (1892-1930) il Journal of political economy. Opere principali: History of bimetallism in U. S. (1886); Principles ...
Leggi Tutto
Sigla di Centro Comune di Ricerca, denominazione della direzione generale della CommissioneEuropea per la ricerca scientifica e tecnologica. Dispone di sette centri di ricerca in cinque paesi (Belgio, [...] Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna). Il centro italiano è situato a Ispra (Varese) ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...