INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per entrare nel XXI secolo. Cosa abbia spinto a stilare il Libro Bianco è detto nel primo paragrafo (v. CommissioneEuropea, 1994, p. 9): ‟la disoccupazione. Si conosce l'ampiezza, si conoscono le conseguenze di questo fenomeno. Affrontarlo è arduo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] giuridica sono presenti nei programmi di varie organizzazioni internazionali, come l'Organizzazione degli Stati Americani, la Commissioneeuropea per i diritti dell'uomo, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro e molte altre.
Le tecniche di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , venne abbandonato e si ritornò, con l'edizione di Roma nel 1974, alla cadenza quadriennale.
Nel 1970 la CommissioneEuropea della IAAF ha preso il nome di EAA (European athletic association), e si è ristrutturata secondo il modello organizzativo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nel periodo compreso tra il 1993 e il 1995 e nel 1996. La prima è stata condotta, per conto della Commissioneeuropea, dall'Istituto di ricerca sulla cooperazione interculturale presso le università di Brabant e di Tilburg. L'inchiesta ha evidenziato ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] multilinguismo e plurilinguismo endogeno. L’orizzonte del plurilinguismo attivo è, d’altra parte, quello auspicato dalla Commissioneeuropea, che nel 2004 ha inserito i diritti linguistici come uno dei punti centrali della propria Carta costitutiva ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] in base alla mancanza di ufficialità? È allora sorprendente che negli elenchi di lingue lesser used stilati dalla Commissioneeuropea figuri l’irlandese, che la Costituzione della Repubblica dell’Eire annovera come prima tra le lingue riconosciute ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] azione crescente di soggetti internazionali, quali l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e la Commissioneeuropea, si affermava un modello di analisi, quello dello ‘stato dell’ambiente’, che sostituiva le analisi di tipo ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] raggiunto, se non eccezionalmente, la fatidica soglia del 40% (non più del 45%), prevista negli accordi con la Commissioneeuropea. Nei casi in cui questa soglia è stata raggiunta, lo è stata non computando gli investimenti delle imprese pubbliche ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] per incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri nell'applicazione della legge. Contemporaneamente, a livello di Commissioneeuropea si sta sviluppando una serie di iniziative dirette ad armonizzare le legislazioni penali degli Stati membri per ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] tangente può condizionare le risposte degli intervistati. Confrontando il dato delle due rilevazioni Eurobarometro 2009 e 2012 della Commissioneeuropea (la domanda era se qualcuno avesse chiesto o si fosse aspettato il pagamento di una tangente nei ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...