Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] i bovini di oltre 30 mesi che sono macellati e destinati al consumo umano. I test rapidi, validati dalla CommissioneEuropea, si basano sull'individuazione della PrPsc in un campione di tessuto cerebrale fresco. Tuttavia, il prione deve raggiungere ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] decisionale
Il processo decisionale dell’Eu vede coinvolte più istituzioni: salvo alcune eccezioni, l’iniziativa è affidata alla Commissioneeuropea, che presenta una proposta di atto legislativo al Parlamento e al Consiglio, i quali la esaminano e ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] meno gestibile. Il target della cyber war è l’infrastruttura critica dei dati, ove per infrastruttura critica la CommissioneEuropea definisce «un elemento, un sistema o parte di questo ubicato negli stati membri che è essenziale per il mantenimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] concentrate nei settori cosiddetti tradizionali, ovvero in quelli a più basso valore aggiunto. Come ha affermato la Commissioneeuropea nel suo Libro Bianco su Crescita, competitività e occupazione: "Questo ritardo risulta oltremodo dannoso in quanto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e spazio)
• Trasporti, telecomunicazioni ed energia
• Agricoltura e pesca
• Ambiente
• Istruzione, gioventù, cultura e sport
Commissioneeuropea. – La Commissione è composta da un cittadino di ciascuno stato membro, compresi il presidente e l’alto ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] dell’Eu possano bloccare da soli l’intero processo decisionale. In caso di voto su proposte che non provengono dalla Commissioneeuropea, è invece necessario il voto favorevole da parte del 72% dei paesi membri (attualmente 21 paesi su 28).
È ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] vari pacchetti di aiuti. Un primo pacchetto pari a 110 miliardi di euro da parte della ‘troika’ (Commissioneeuropea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale) stanziato nel 2010 ma presto rivelatosi del tutto inadeguato, cui ne fece ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] di sicurezza, mentre per le altre formazioni il presidente è stabilito dal Consiglio europeo secondo un sistema di rotazione paritaria.
Commissioneeuropea. La Commissione è composta da un cittadino di ciascuno stato membro, compresi il presidente e ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] . Ogni governo deve, ogni anno prima del 15 ottobre, sottomettere alla Commissioneeuropea il suo progetto di bilancio per l’anno successivo. Entro 15 giorni la Commissione può esprimere parere negativo. Inoltre, è previsto un monitoring più stretto ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] ?, PUF, 1987.
G.P. Caselli, A. Roversi, Il calcio e la sua crisi, "Il mulino", gennaio-febbraio 1988.
CommissioneEuropea Direzione Generale X, Evoluzione e prospettive dell'azione comunitaria nel settore dello sport, Documento di lavoro dei servizi ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...