Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Rio nel 1992 (v. Lewanski, 1997; v. Porter e Brown, 1996). In Europa, in particolare, la politica ambientale della Commissioneeuropea facilita l'interdipendenza tra i diversi attori su scala continentale, anche se questo prende la forma di lobbying ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] il generale livello della qualità della vita. I due trend, infatti, secondo dati e stime della Commissioneeuropea e di vari istituti statistici europei, stanno concorrendo a ridurre la popolazione attiva, e dunque il tasso di crescita economica, e a ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] , inducendo il governo all’adozione di due successivi piani di salvataggio proposti dalla cosiddetta troika (Imf, Ecb, Commissioneeuropea). I prestiti, rispettivamente da 110 (2010) e 130 (2011) miliardi di euro, sono però subordinati all’adozione ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La CommissioneEuropea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] (Sustainable Housing in Europe), che vuole dimostrare come sia realizzabile un’architettura rispettosa dell’habitat. È quanto sostiene da decenni Paolo Soleri, con il suo laboratorio urbano di Arcosanti ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , in Europa è altrettanto diffusa ma soggetta a un acceso dibattito: in particolare dopo che nel 2005 la Commissioneeuropea ha accantonato un progetto di legge volto a regolamentare in senso restrittivo l’operato delle lobby. A Bruxelles pare ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] (1993), i criteri che ogni Paese doveva rispettare per potersi qualificare all’ingresso, nel decennio successivo spettò alla Commissioneeuropea il compito di articolare meglio le tappe per l’adesione dei candidati e di monitorare il progresso di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] rifiuti in Europa e in Italia
La produzione dei rifiuti è in continuo aumento nella maggior parte dei paesi europei, come emerge dal documento della CommissioneEuropea che delinea il quadro ambientale a livello degli Stati membri, dei paesi dell'Est ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] (c.d. decreto CACER), in vigore 24 gennaio 2024, in seguito all’approvazione del testo da parte della Commissioneeuropea.
Esso (recante “Individuazione di una tariffa incentivante per impianti a fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] la circolazione e l’utilizzo di prodotti che, non rispettando alcune regole, vengono ritenuti poco sicuri. Non casualmente, la Commissioneeuropea insiste sul fatto che l’accordo con gli USA non sarà una corsa al ribasso, dato che per l’Europa la ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] : più volte, anche le istituzioni internazionali attive nel settore, come la Commissioneeuropea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI, European Commission against Racism and Intolerance) hanno formulato critiche sulla politica dei campi-sosta ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...