Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] Bosnia-Erzegovina all’Eu, come ha sottolineato 16 ottobre 2013 la Direzione generale per l’allargamento della Commissioneeuropea nel suo rapporto annuale sui progressi compiuti dai candidati all’accesso. A pesare negativamente sul giudizio della ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] in base a criteri che ne mettano in evidenza la preparazione - è uno dei punti su cui la Commissioneeuropea dal 2000 punta maggiormente la propria attenzione per rilanciare l'intero sistema scolastico del Vecchio continente, ritenuto il motore ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] a gravi reati e al riciclaggio, procedendo al contempo alla confisca del patrimonio dei criminali.
Il rapporto della Commissioneeuropea del 2008 sui progressi nell’ambito del meccanismo di cooperazione e verifica affermava che le misure sino ad ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] determinante nel promuovere e nell’accelerare le riforme economiche. Anche dopo l’adesione all’Eu nel 2007, la Commissioneeuropea ha continuato a monitorare alcuni settori critici, come la giustizia e la sicurezza, ritenendo inadeguate le misure ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] rendere più facile viaggiare in Europa, ma è anche essenziale per il mantenimento dei vantaggi del mercato unico. Stime della Commissioneeuropea, datate marzo 2016, indicano infatti tra 1,3 e 5,2 miliardi di euro i costi aggiuntivi che si avrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] volta nel 1992 alla conferenza di Rio sulla biodiversità, è stato ripreso in uno specifico documento dalla CommissioneEuropea (2000). Tale principio sottomette l’applicazione delle tecnologie a un attento esame di valutazione – condotto su dati ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] nell’ambito del mercato comune, e partecipò ai lavori del Comitato Neumark (1961-62), istituito dalla Commissioneeuropea per verificare gli effetti dei differenziali fiscali.
Nel marzo del 1962 lasciò il ministero delle Partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] tra i vari Stati membri. Primi passi in questa direzione sono previsti dall’Agenda per l’immigrazione che la Commissioneeuropea ha presentato nel maggio 2015.
Tuttavia, il pacchetto delle misure previste appare del tutto insufficiente, dal punto di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] industriale (IRI).
Nel febbraio 1958, su indicazione di Fanfani venne nominato commissario europeo agli Affari sociali nella prima Commissioneeuropea presieduta dal tedesco Walter Hallstein (1958-62). La sua vocazione cattolico-solidarista lo ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] del governo di Asmara è stata fortemente criticata da diversi esponenti della società civile.
La decisione della Commissioneeuropea di stanziare nel 2015 un aiuto di 312 milioni di euro all’Eritrea ha suscitato molte polemiche, soprattutto ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...