FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] militare italiana).
Dal 1874 il F. fu inoltre segretario della Commissione italiana per la misurazione del grado, poi Commissione geodetica italiana, espressione nazionale della Commissioneeuropea per la misurazione del grado, voluta dal gen. J. J ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] sicurezza alimentare, ma vanno inasprite le pene per le etichette scorrette. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni cui la Commissioneeuropea è giunta a seguito dei risultati dei test coordinati su scala UE da essa stessa voluti. Lo scopo dei ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] ancora di più. In Europa, dove i socialisti hanno incassato 8 commissari su 28 e dove per questo la guida della Commissioneeuropea è andata a un conservatore (Jean-Claude Juncker), il presidente del Consiglio non riesce, come si dice, a far cambiare ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] direttrici strategiche da perseguire. Il Consiglio è composto dai rappresentanti di tutti i paesi membri e della Commissioneeuropea. Le riunioni dei rappresentanti permanenti sono convocate regolarmente e le decisioni da loro assunte sono prese per ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la cooperazione e [...] direttrici strategiche da perseguire. Il Consiglio è composto dai rappresentanti di tutti i paesi membri e della Commissioneeuropea. Le riunioni dei rappresentanti permanenti sono convocate regolarmente e le decisioni da loro assunte sono prese per ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] direttrici strategiche da perseguire. Il Consiglio è composto dai rappresentanti di tutti i paesi membri e della Commissioneeuropea. Le riunioni dei rappresentanti permanenti sono convocate regolarmente e le decisioni da loro assunte sono prese per ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] devono essere più graduali. Questa è anche la raccomandazione fatta dal FMI ai paesi industriali, recepita in particolare dalla Commissioneeuropea nel maggio 2013 quando ha concesso più tempo ad alcuni paesi, come la Francia e la Spagna, per ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] beneficio il cammino della conoscenza.
Anche l’Europa studierà il cervello: varato il progetto HBP
fine gennaio 2013 la CommissioneEuropea ha annunciato di aver selezionato lo Human brain project (HBP) come
uno dei 2 progetti pilota per le ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
(OECD)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione [...] direttrici strategiche da perseguire. Il Consiglio è composto dai rappresentanti di tutti i paesi membri e della Commissioneeuropea. Le riunioni dei rappresentanti permanenti sono convocate regolarmente e le decisioni da loro assunte sono prese per ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] virtuoso, anche se molto dipenderà dall’evoluzione del contesto economico e finanziario del paese. Anche la Commissioneeuropea ha dato il proprio avallo al programma di risanamento, chiedendo peraltro interventi volti a rafforzare sotto il ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...