Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] dei Caraibi Orientali che fa parte del meccanismo Vulnerability-Flex da 500 milioni di euro, adottato nel 2009 dalla CommissioneEuropea per sostenere i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Acp Group). Il parlamento di Grenada ha inoltre approvato ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] nel marzo 1992 e con sede principale a Stoccolma. Il trattato istitutivo è stato firmato da un rappresentante della CommissioneEuropea e dai ministri degli esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’ ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Corte di giustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissioneeuropea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal momento che l’Autorità e la Corte ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
(EFTA)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di [...] altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Corte di giustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissioneeuropea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal momento che l’Autorità e la Corte ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] a Copenaghen nel marzo 1992 e con sede principale a Stoccolma. Il trattato istitutivo è stato firmato da un rappresentante della Commissioneeuropea e dai ministri degli Esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all ...
Leggi Tutto
(CBSS)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a [...] Copenaghen nel marzo 1992 e con sede principale a Stoccolma. Il trattato istitutivo è stato firmato da un rappresentante della Commissioneeuropea e dai ministri degli esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’ ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] nel marzo 1992 e con sede principale a Stoccolma. Il trattato istitutivo è stato firmato da un rappresentante della Commissioneeuropea e dai ministri degli esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’ ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] agli altri corpi dell’organizzazione. Il Segretariato è finanziato dai paesi membri e da alcuni donatori, tra cui la CommissioneEuropea.
Oltre ai due organi menzionati, il Cefta prevede incontri straordinari tra i capi di governo dei paesi membri (i ...
Leggi Tutto
Central European Free Trade Association (Cefta)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine [...] agli altri corpi dell’organizzazione. Il Segretariato è finanziato dai paesi membri e da alcuni donatori, tra cui la Commissioneeuropea.
Oltre ai due organi menzionati, il Cefta prevede incontri straordinari tra i capi di governo dei paesi membri (i ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione di libero scambio dell'Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale [...] agli altri corpi dell’organizzazione. Il Segretariato è finanziato dai paesi membri e da alcuni donatori, tra cui la Commissioneeuropea. Oltre ai due organi menzionati, il Cefta prevede incontri straordinari tra i capi di governo dei paesi membri (i ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...