MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] il quale scrisse anche un’importante relazione, e la Commissione d’inchiesta chiamata a indagare sull’operato dell’esercito annientato. Fu la più grave disfatta europea dell’età dell’imperialismo. Nessun governo europeo, e tanto meno quello di Crispi ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] etrusca.
Alla recensione di quell’opera (in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, LVI [1928], pp. 155- salvaguardia del patrimonio archeologico si occupò anche in ambito europeo con l’inchiesta affidatagli in qualità di esperto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] critica contemporanea alle coeve esperienze art nouveau di derivazione europea (Patetta, 1997, p. 71), come nell’ , continuò a ricoprire importanti cariche quali la presidenza della Commissione edilizia milanese e di quelle per i restauri dell’abbazia ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] la seconda, durante la quale fu presidente della commissione permanente Istruzione Pubblica e Belle Arti e membro della di studio, attraverso la promozione del movimento per l'unità europea e della intensificazione dei rapporti con i paesi africani ed ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] con D’Andrade e Avondo a far parte di una commissione ministeriale per il restauro di palazzo Madama.
L’apice della ., Del Congresso e dell’Esposizione di Parma, in La Rivista Storica Europea, I (1870), p. 188; G. Camerana, Incamminiamoci (Costumi ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] il programma iconografico di Augusto Conti, furono commissionati a pari titolo gli Angeli cacciati dal 1874, n. 40. L. Bellinzoni, Considerazioni d’arte, in La Rivista Europea, III (1871), pp. 52-54; Altre sculture, in L’Illustrazione Italiana, ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Emilio Vedova.
Dopo un primo rifiuto da parte della commissione e un’autocensura del testo, si laureò il 7 e Lecco, Cinisello Balsamo 2003-2010; T. e la grande pittura europea. Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon. Miseria e splendore della carne, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] alla Biennale di Venezia.
Ottenne un successo straordinario: la commissione accettò, unanime, uno dei suoi quadri, Ritratto della sorella cui ebbe un premio. Ormai aveva raggiunto una fama europea e per oltre quarant'anni egli seppe niantenersi a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] , in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. ‘Teatro’ della politica europea, Roma 1998, p. 136), il 7 maggio 1687 si aprì il processo intervento dei cardinali dell’Inquisizione, poi con una Commissione particolare di nomina papale; dalle sue opere ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] del fascismo, sia ai nuovi bisogni della società europea. Nel suo pensiero le politiche collettiviste e le affidati compiti di primo piano: la costituzione della commissione economica nel Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia (CNLAI ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...