ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] Risorgimento e non volle partecipare qualche mese fa a una commissione di concorso per l'insegnamento di tale materia per non una creazione politica artificiosa ed improvvisata della guerra europea o almeno una formazione di quest'ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] antifasciste italiane all’estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per sostenere l’ , non aveva potuto partecipare (cfr. la Relazione della commissione per la revisione del concorso a prof. straordinario alla ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] con Danzatrici.
Insieme all’incremento delle commissioni crebbe anche il suo ruolo all’interno 210 s.; F. Leone, in Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea (catal., Genova), Milano 2005, p. 239, n. II.17; F. Valli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] e del ceto dei proprietari nella compagine economica europea.
Segnalava e incoraggiava una tendenza che gli Sardegna e nello stesso anno fu chiamato a presiedere la commissione per l’organizzazione dell’Esposizione italiana che avrebbe avuto luogo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] del 2 dic. 1851 (Il colpo di Stato e la democrazia europea. Lettera di un italiano all'avv. A. Brofferio, Genova 1852), mazziniani e moderati e lo costrinse a dimettersi dalla commissione permanente. Negli anni seguenti non modificò la propria ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] dell’Accademia di S. Luca e nel 1961 della commissione consultiva per l’edilizia scolastica del Comune di Milano.
dopoguerra, infatti, Rogers rappresentava «l’eroe dell’architettura europea degli ultimi anni Quaranta e dei primi anni Cinquanta» ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] su La finanza locale (Roma 1947), redatta per la commissione economica della Costituente. Pure del 1947 è La ricostruzione finanziaria temi dell'industrializzazione, della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei costi di produzione ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] il XVIII collegio di Ancona, partecipò alla Commissione per la Costituzione – la ‘Commissione dei 75’ – e in particolare Atlantico con un analogo impegno a favore dell’unificazione europea e di realizzare un autentico ‘liberismo sociale’ in economia ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] nuovo organismo museale che, tradotto in opera da una commissione scientifica costituita ad hoc, riunisse in sé, oltre Tali ardite e complicate teorie circa un’antichissima unità religiosa europea e asiatica furono dal M. esposte – per la maggior ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] 9 febbraio 1954) nel primo governo Fanfani, fu presidente della Commissione giustizia e della Giunta per le elezioni in Senato (dal 21 e la ratifica dei trattati che istituivano il Mercato comune europeo e l’Euratom.
Durante il suo governo, si deve ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...