STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] tra cariche politiche e sindacali. Fu sempre assegnato alla Commissione lavoro, assistenza e previdenza sociale, cooperazione mentre, tra , fu anche rappresentante nell’assemblea parlamentare europea. Nel frattempo confermò l’incarico nel consiglio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] i suoi interventi in aula, più uno in commissione. Gli argomenti toccati riguardavano i trasporti, le tra le carte di Ernesto Rossi negli Archivi storici dell’Unione europea di Firenze; nell’archivio di Riccardo Lombardi alla Fondazione Turati di ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] di ampio respiro, e contribuì a formare una tradizione europea destinata a durare per secoli. Abbiamo notizia di sue strette studi storici e ricerche critiche raccolta per cura della Commissione per le onoranze al patriarca Paolino ricorrendo l’XI ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] della questione orientale e della possibilità di un’imminente guerra europea, che, nell’analisi del giovane Ressman, si sarebbe risolta ’egregio lavoro svolto da Ressman in seno alla commissione internazionale per la libera navigazione del Canale di ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] dal secolo XII al XVII, pubblicata a Bologna dalla Commissione per i testi di lingua, cioè in sedi già di S. Salomone Marino, il F. collaborò con assiduità alla Rivista europea diA. De Gubernatis, alla Rivista di letteratura popolare, al Giornale ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] sua vita. Fece parte della Consulta (segretario della commissione Esteri), contemporaneamente fu presidente del Comitato giuliano di Roma la descrizione della vicenda per cui una solidale cultura europea tra il Sette e l'Ottocento scoprì la ragione ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] della costruzione di un movimento della sinistra democratica europea. Non si nascondeva tuttavia le difficoltà, le remore del vetero-leninismo». Per alcuni anni fu membro della commissione regionale di controllo, responsabile per la cultura e la ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] Fu presidente della commissione Giustizia nel periodo 1949-1952, e presidente della commissione Esteri nella seconda al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale (UEO).
Fuori ruolo dall'università dal 1977, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] dal ministro Broglio fu chiamato a far parte della commissione, presieduta dal Manzoni, per gli studi intorno al . Pescatore, "Angiola Maria", storia domestica di G. C., in Rivista europea, II (1839), 2, pp. 510-515; E. Villetard, Le roman ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] dell'Intendenza provvisoria di Valtellina e fece parte della commissione che trattò con la Svizzera per la questione dei collaboratore, oltre che dei giornali già citati, della Rivista europea, dell'Illustrazione italiana, del Corriere della sera, del ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...