FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] francese di ponti ed argini; dal 1810 fu membro della Commissione napoleonica di pesi e misure, per la quale avrebbe redatto sottile linea della cascata, l'avvicinano a coevi esempi europei, svincolandolo da ipoteche accademiche. Durante i lavori, che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] della dittatura guerrazziana, alla formazione di una commissione governativa e al richiamo del granduca. Il don A. C., Firenze 1868; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869, pp. ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] s.).
Intorno al 1722 a Roma ricevette diverse commissioni per decorare palazzi nobili. Una felice e Schleier, G. O. inediti e nuove proposte, in Pittura toscana e pittura europea nel secolo dei lumi, Atti del Convegno..., Pisa 1990, a cura di R ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] 545) – fu dal 1816 al 1820 il segretario della commissione mista austro-piemontese che, stabilendo e in parte realizzando un piano soltanto a stender in Italia le fila della gran cospirazione europea» (p. 148).
Dopo il congresso di Torino, Saluzzo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Pallavicino Trivulzio e G. Arconati Visconti. La commissione incaricata di condurre le indagini non riscontrò ibid. 1871, pp. 763-766; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia (1814-61), VII, Torino-Napoli 1870, pp. 183, 592; ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] riedita più volte anche oltralpe e che gli conferì una fama europea: De nothis spuriisque filiis (Bologna, A. Giaccarelli, 1550). è riformata nei suoi uffici con la formazione di apposite commissioni per ogni settore pastorale; la diocesi è di nuovo ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] 1761 si affermò all’attenzione degli astronomi e dei cartografi europei per la pubblicazione di una Epistula (Epistula D.ni Rizzi antichità greche e romane presenti su quel territorio.
La Commissione durò fino al 1795 quando, con la morte del ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] ad inserirsi, favorito sin dall'inizio sia dalla esperienza europea (viennese e parigina) che poteva vantare, sia dall' 9 gennaio dell'anno seguente al solo C. fu commissionata ufficialmente la redazione di una storia economica ed amministrativa di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] depuis vingt ans, presentati solennemente all’imperatore dalla Commissione dell’Institut nel 1808. Il 2 luglio dello stesso sterline.
Celebrato dall’infanzia sino alla morte, «uomo veramente europeo», «rara unione d’un perfetto sapere, d’una bella ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] . Nominato ordinario dal 16 dicembre 1939 (la commissione era formata da Giuseppe Toffanin, Alfredo Schiaffini e nella critica del Novecento, Torino 2002; N. S. e la cultura europea. Convegno internazionale di studi, Aosta-Morgex... 2010, a cura di G. ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...