MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] tra i contemporanei. Nel 1741 ricevette infatti la sua commissione più nota: le ventiquattro portelle degli armadi della Pamjati Ž.A. Maculevič (Pagine di storia della scultura europea occidentale. Raccolta di articoli scientifici in onore di Ž.A ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] missione del G. contribuì a far sì che i governi europei inducessero la Curia romana a promulgare un'amnistia che però obbligava uomini e mezzi per arrestare e giudicare, con una commissione appositamente creata, i più influenti patrioti perugini già ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] già avvenuto in Francia all’inizio del secolo, venne istituita una commissione per i fari che, sotto la presidenza del M., stilò Roma (indicata anche come capitale di una futura unione europea), e per l’appartenenza a essa dell’intera costa ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] di Germania. È ora sede del centro italo-tedesco per l’eccellenza europea.
Alla Enrico e C. di Milano, oltre a Giulio, erano stati il Tribunale mercantile e di cambio, membro della Commissione consulente di commercio, industria e agricoltura e vice ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] d’Italia, sia della prima edizione a cura della Commissione geodetica italiana del 1972, sia della seconda pubblicata dal CNR maglia di profili di sismica a rifrazione nel continente europeo e in Africa settentrionale. In Italia queste ricerche ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] ministro della giustizia, Francesco Ricciardi, che lo chiamò nelle commissioni di riforma dei codici volute dal re Gioacchino Murat epistolari con i maggiori esponenti della cultura giuridica europea, da Karl Joseph Anton Mittermaier a Giovanni ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] abile spadaccino e partecipò a gare di scherma in molte località europee, mentre invece la passione per il mare, che lo indusse nel o la richiesta, di cui si fece portavoce una commissione da lui presieduta, di ottenere dal governo una proroga ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] la ratifica degli accordi di Parigi dell’ottobre 1954. Tre anni più tardi divenne membro della commissione speciale per l’esame dei trattati sull’Euratom (Comunità europea dell'energia atomica, CEEA) e il mercato comune.
Il 25 maggio 1958 con 56.487 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] cui il senatore democristiano G. Spagnolli, presidente della commissione Finanze e Tesoro del Senato, aveva accolto la richiesta e nelle cui liste venne candidato, senza successo, alle elezioni europee del 18 giugno 1989.
L'I. continuò a insegnare ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] S. Veneranda (S. Geremia), del 1865-66, seguite dalla commissione del Martirio di s. Stefano per la parrocchiale di Poviglio, in La Pallade, 11.5.1839, p. 100; P.E. Selvatico, in Rivista Europea, III (1840), parte II, pp. 177 s.; V (1842), parte IV, ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...