MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] un documento del 1444 M. è citato come membro della commissione nominata dai Savi ed Esecutori delle acque per un progetto di , sources, and protocols for mapping, in La cartografia europea tra primo Rinascimento e fine dell’Illuminismo. Atti del ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] 166). In particolare s’impose la necessità di terminare le commissioni ricevute da Schiaffino, come il ciclo di altorilievi marmorei per significativi nell’iter di aggiornamento di Genova in chiave europea, del salone del Sole (distrutto nel 1942) nel ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] scritti inediti di Carlo Alberto, di Cesare Balbo e di altri (in Rivista Europea, XI [1879], pp. 5-46, 205-219, 417-441, 641-667 e D. Carutti di Cantogno, in una speciale commissione incaricata di selezionare tra le carte della famiglia reale quelle ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] del papa.
Nell'elezione delle altre deputazioni o commissioni il C. non aderì alla tesi, che poi C. dei marchesi... C., Pisa 1870; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, Torino 1865-72, VII, pp. 43 ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] le grandi alternative del più moderno dialogo di pensiero europeo» (Prefazione all’opera, in G. Quagliariello, Storia del diritto delle anonime, quasi a legittimare l’istituzione della Commissione nazionale per le società e la borsa avvenuta in quell ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] Archivio di Stato di Torino, Affari politici, Alta polizia, Commissione superiore di scrutinio, Deliberazionì, 17 genn. 1822; Torino, 1851, p. 340; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia..., II, Torino 1865, pp. 204 s.; F. ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] incarichi di prestigio, anche all’interno di importanti commissioni. Fu membro del Consiglio speciale delle strade ferrate Benso di Cavour. Molti i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis-René Villermé, Karl ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] aggiornandola con gli stimoli provenienti dalla cultura europea. Nei confronti degli studiosi che si erano Consiglio degli edili (1801), ricostituito a Torino dalla Commissione esecutiva del Piemonte. Prefetto del dipartimento della Sesia (1801 ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] viene citato con la qualifica di segretario della commissione dei monumenti.
Dal punto di vista ideologico pp. V-XV; A. Bertolotti, Francesco Cenci e la sua famiglia, in Riv. europea, VIII (1877), pp. 874, 878; Id., Beatrice Cenci e il suo ultimo me ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] un sentimento dantesco ante litteram di unità sociale, politica, spirituale europea.
Mentre intraprendeva il suo insegnamento su Dante il F. veniva nominato nel 1947 segretario della Pontificia Commissione centrale per l'arte sacra. Egli, che già si ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...