ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] commissario governativo del Chubut e di presidente della commissione incaricata di distribuire le terre di quella regione
I coloni ai quali erano destinate le terre erano immigrati europei, in prevalenza affluitidalla regione del Galles e da circa un ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] la prima volta nella storia della musica strumentale d’arte europea si può ragionevolmente parlare di movimenti indipendenti, dotati di -vescovo. Nel 1666 fu tra i componenti di una commissione riunitasi per eleggere l’organista del duomo di Bonn, e ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] come oggetto l'acquisto e la vendita di merci per commissione di terzi.
Dopo che la prima missione ufficiale del governo coloniale, II (1907), pp. 11-72; G. Chiesi, La colonizzazione europea nell'Est Africa, Torino 1909, ad Indicem;G. Po-L. Ferrando ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] frutto peraltro di un dialogo attento con la giuspubblicistica europea del tempo, da Hans Kelsen a Walter Jellinek, da Il dopoguerra lo vide subito impegnato nei lavori della Commissione per studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato (1945-46 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] edilizia del Comune di Roma dal 1947 al 1953. Fu anche membro nel 1954 della commissione italiana di esperti urbanisti rappresentanti gli Stati membri della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA).
Nel 1953, il G. fu chiamato ad assumere ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] torinese. La crescita della UIL nelle elezioni di commissione interna continuò negli anni successivi.
Nella seconda metà Cinquanta diede il suo appoggio alla realizzazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio e alla costruzione economica ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] Gessis. Lucca era in questa fase l’unica città europea specializzata nella produzione di tessuti di seta. La come membro di un enigmatico «consilium gebellinum», probabilmente una commissione con funzione consultiva, forse in ambito militare. Nello ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] Ferrara la campagna per l'intervento dell'Italia nella guerra europea, dal gennaio 1915 fu attivo nel comitato per la carità, e nel Consiglio provinciale, dove fu membro delle commissioni di revisione dei conti consuntivi per gli anni 1924-27 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] pontificato fu l’istituzione, l’8 agosto, di una commissione de nonnullis chiamata a giudicare le malversazioni di cui era di contatto fra l’ambiente riminese e la cultura europea, come l’arciprete Giampaolo Giovanardi, il giurista Francesco ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] degli autori, nel 1925 partecipò ai lavori della commissione che preparò la nuova legge sul diritto d narrativa dimenticata di fine Ottocento e inizio Novecento: primi appunti, in Rassegna europea di letteratura italiana, III (1995), 5-6, pp. 63-82; ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...