GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] aveva indotto il G. - ancora imbevuto di una mentalità militare europea e quindi restio ad assimilare la diversa realtà africana - a La mancanza commessa - questo fu il successivo giudizio della commissione - non era stata di natura e grado tali da ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] di portare all’attenzione della comunità matematica italiana ed europea. Alcuni suoi risultati sui problemi di tipo Stefan del Club alpino italiano (CAI) e poi membro della commissione nazionale rifugi e opere alpine del CAI.
Fu colpito ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] più importante della sua giovinezza.
Su commissione di Sigismondo, Pacassi si trovò a ibid., XLVIII (1978), pp. 79-92; Id., I rapporti di N. P. con l’architettura europea del XVIII secolo, in Arte in Friuli Arte a Trieste, 1980, n. 4, pp. 57-75; ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] Sessanta, era stato collaboratore per gli affari europei e internazionali del presidente Giuseppe Petrilli. All’incarico degli Affari esteri associò un’attiva collaborazione alla Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici. Sotto la ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] naturalistico e filosofico che attraversavano la cultura europea nel Settecento. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionale (6 novembre 1802), ispettore generale della commissione della Pubblica istruzione (24 agosto 1805), ispettore ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] di S. Silvestro, oggi nel convento. Forse su commissione del principe Giovanni Battista dipinse tre tele per la collegiata p. 267; M.A. Nocco, in Visione ed estasi. Capolavori dell'arte europea tra '600 e '700 (catal.), a cura di G. Morello, Milano ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 20 s.).
Nel 1926, partecipò a Vienna al primo congresso europeo delle case popolari; al rientro dalla missione, si fermò a all'attività della Cassa di risparmio); Ibid., Adunanze della Commissione centrale di beneficenza, 23 maggio 1923, 30 nov. 1931 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] del Comitato di redazione (o Comitato dei 18), cui la Commissione dei 75 aveva affidato il compito di redigere il testo della Costituzione del congresso di Firenze sui valori fondamentali della cultura europea (7-8 maggio 1962), respinse l’idea del ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] discussione parlamentare sull’adesione dell’Italia all’Unione europea occidentale (UEO).
Fermamente contrario a un’alleanza e nel corso della IV legislatura fu membro della commissione Affari esteri ed emigrazione della Camera. Pur non ripresentandosi ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] il potere nello Stato pontificio. L'operato di questa commissione, cui i Romani diedero il nome di "triumvirato rosso arbitrario, tanto da destare le apprensioni, nonché della diplomazia europea, dello stesso Pio IX. In una lettera al papa del ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...