SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] patriota e liberale. Seguendo un costume diffuso nelle capitali europee dell’Ottocento, a Napoli Savarese prese a frequentare .
Nel marzo del 1848 fu nominato membro della Commissione provvisoria voluta da Ferdinando II per la riorganizzazione degli ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] novembre 1945 fu collocato a riposo per decisione della Commissione di epurazione, che gli imputava la partecipazione attiva alla 1948, la funzione di delegato aggiunto per la cooperazione europea, lavorando per la gestione del piano Marshall. Nel ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] stato razziato.
In seguito fu nominato nella commissione incaricata delle operazioni preliminari per la determinazione S. Palma, Napoli 1996, p. 89).
G. Chiesi, La colonizzazione europea nell’Est Africa, Torino 1909, ad ind. (opera nella quale sono ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] ’Università di Pisa, con giudizio oltremodo lusinghiero della commissione presieduta da Carlo Francesco Gabba, la libera docenza ed erudizione, attestati in specie dal suo La filosofia europea nel secolo decimonono (Padova 1932). Vanno poi ricordati i ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] al contesto libico di soluzioni urbanistiche di matrice europea e dimostra una viva attenzione per il patrimonio architettonico riguardò la progettazione di alcuni centri rurali su commissione degli uffici delle opere pubbliche di Cirenaica e ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] modernisti. Ai programmi, e alla loro realizzazione, presiedeva una commissione di esperti e primi attori, tra cui erano lo stesso , L'eroe e la falce. Scorcio architettonico di letteratura europea dalle origini ai nostri giorni, Foligno 1924), che s' ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] videro il suo ingresso sulla scena culturale italiana ed europea, grazie ai suoi libri di maggiore successo, Della al 1886.
Rilevante fu il suo contributo all’attività della Commissione conservatrice dei monumenti e degli oggetti d’arte e di antichità ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] contempo i lavori del consiglio di gestione e della commissione interna. Fu attivo nella sezione PSI (Partito socialista Nel 1955 realizzò con Malvezzi l’adattamento teatrale delle Lettere europee, Europa incontro all’alba, per la regia di Vito ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] internazionale, vicino alle tendenze della più aggiornata pittura europea e francese in particolar modo, che il M. La fama raggiunta si riscontra anche nel sempre maggior numero di commissioni private, che lo portarono a cimentarsi non solo con i ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] (1554), e dei classici commenti all'opera di Galeno. Sempre su commissione del Costantini il G. mise sotto i torchi opere di altri medici G. o con i suoi parenti lionesi per la diffusione europea di edizioni di classici, quando non si tratti di vere ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...