GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] stradale, la cui legislazione mirò a uniformare a quella europea. Il G. si impegnò, poi, nella formazione di prima rivista del genere. Nel 1927 fu nominato presidente della commissione giuridica e dell'ufficio di consulenza legale dell'ACI ( ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] giugno 1840 fu nominato dalla Fabbriceria di S. Marco nella commissione incaricata di condurre un’indagine tecnica sulla Scuola di canto , Foppa, Piave); nonché esponenti dell’aristocrazia europea (Apponyi, Poniatowski, Volkonskij).
I carteggi di ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] Battista Caccialupi. Nel 1494 Alessandro VI lo nominò membro della commissione per riformare gli statuti della città. Dal 21 ottobre 1498 di estendere l’eredità ai futuri nipoti.
Tale circolazione europea delle sue opere mostra la grande stima in cui ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] pupillo Gioacchino Conti, esordio di una folgorante carriera europea che lo avrebbe accreditato come uno dei maggiori dic. 1752 e il 26 apr. 1758 fece parte della commissione esaminatrice nei concorsi per le nuove assunzioni alla Reale Cappella. I ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] e bancaria del F. risentiva della crisi economica europea degli anni 1889-90 e si aggravò al Soc. bot. ital., I (1925), p. 5; R. Pini, Relaz. della commissione giudicante della Prima Espos. naz. della Federazione di orticoltura italiana, in Bull. d. ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] fu eletto ‘tansador’, entrando a far parte della commissione incaricata di procedere alla revisione dell’estimo cittadino. Poi 87-107; B. Sagredo, Il viaggio della mia vita. La guerra europea 1526-1530, a cura di V. Venturini - M. Zorzi, Venezia 2016 ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] (suppl. settimanale de L’Opinione) e nella Rivista europea, dove ebbe modo di cimentarsi con traduzioni dall’inglese e della locale sezione dell’Istituto fascista di cultura e della commissione per i festeggiamenti per l’VIII centenario del Duomo di ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] alle Marche e all’Umbria, anche a Imola si costituì una Commissione provvisoria di governo, a cui Zaccheroni prese parte. Insieme all’ addosso in seguito ai suoi intrecci con l’alta finanza europea gli costarono la rielezione nel marzo del 1867 e ne ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] Accademia di Santa Cecilia; nel 1923 presidente della Commissione dell’Ente autonomo del Teatro nazionale dell’Opera in ; Ricordi, Roma 1943.
Fonti e Bibl.: E. di S. M. e la cultura musicale europea, a cura di A. Bini, Roma 2012, p. 450; E. di S. M. V ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] degli scritti di Platone: Savelli, 2011, p. 76). La commissione, tuttavia, non riuscì a varare l’indice espurgatorio che aveva , Firenze 1993, p. 32; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995, pp. 433-453; C. ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...