PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] martirio del Trentino (per cura della commissione dell’emigrazione trentina in Milano e M. Bigaran, G. P. (1867-1938), la piccola patria e la storia europea, in L’archivio di G. P. e le recenti acquisizioni documentarie della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] figli: Maria Barbara (1958) e Rodolfo (1959).
Segretario nella commissione Difesa e in quella Affari esteri della Camera, divenne nel 1969 renderla più efficiente e competitiva nella dimensione europea e in quella della globalizzazione.
Membro della ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] legislatura nelle liste del Partito socialista italiano (PSI) e nel dicembre dello stesso anno fu designato commissario europeo nella Commissione per la scienza, ricerca e sviluppo, educazione presieduta da Jacques Delors, carica che ricoprì fino al ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] ; nel 1914 si dedicò ai profughi dalla guerra europea. Nel dibattito tra neutralisti e interventisti si schierò prese poca parte ai lavori dell'assemblea; eletto membro della commissione per i trattati internazionali, nella seduta del 17 marzo 1931 ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] da S. Garavaglio, la prima istituzione europea dedicata a uno studio metodico delle malattie ), pp. 207-210; Rapport au Conseil de la Soc. des Nations de la Commission d'Enquête sur la production de l'opium en Perse. Redazione per la parte botanico ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] di neuropsichiatria infantile. Nel 1949 fece parte della commissione di studio dell'alto Commissariato per la sanità .
Dal 1960 al 1962 il D. fu anche presidente della Lega europea d'igiene mentale.
Nel 1962, insieme con il Tripi, organizzò il ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] Sacramento per la chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo di Taggia, commissionata il 27 aprile 1683 (Alfonso, 1985, pp. 235 s.), di edifici religiosi dal XII al XVIII secolo per Genova Capitale europea della cultura 2004, a cura di G. Bozzo, Genova 2004 ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] a Milano, da poco unita al Piemonte, una commissione formata da Emerico Amari, Casimiro Pisano, Giuseppe La duca di Genova, Torino 1868; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall’anno 1814 all’anno 1861, V, 1846-1849, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] ) e ad articoli letterari e danteschi, apparsi nella Rivista europea (1878-82) e nel Preludio (1882-83), alcuni nell'università di Pavia: sebbene fosse dichiarato eleggibile dalla commissione presieduta da L. Ferri, riuscì soltanto terzo dopo ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] papa lo nominò tra i 26 membri della commissione Pro recipiendis et expendendis PP. propositionibus, incaricata 594, 596; F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1858), a cura di S. Candido, Palermo 1995, ad indicem; ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...