NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] ,ne diresse i Cahiers. Fu membro della commissione scientifica del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale successivi sarebbero confluiti nell’art. 7.2 della Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] riportano, tra l’altro, quanto segue: «mentre la commissione fa sue le precise riserve circa talune idee sostenute dal candidato sfida della cultura giuridica e politica italiana ed europea. Muovendo dalla rivoluzione metodologica e scientifica dell’ ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] del nuovo istituto, il B. fece parte della commissione che trattò col governo per ottenere il privilegio accordato che il Cavour decideva di allargare la manovra al mercato europeo dei capitali per sottrarre la finanza piemontese alla legge del ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] pensiero nel 1957 si pronunciò a favore del MEC (Mercato Europeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a una necessaria fase del Consiglio di amministrazione nel 1939-43, membro della Commissione giudicatrice delle borse nel 1948-50 e nel 1951-71 ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] che impose il giovane studioso all’attenzione dell’orientalistica europea. Nel 1894, il ventiduenne Nallino approdò come incaricato Nel 1914, infatti, partecipò ai lavori della commissione per lo studio delle questioni islamiche d’interesse coloniale ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] Sapegno e di Giulio Carlo Argan, il presidente della commissione Vincenzo Arangio-Ruiz sottolineava che, «non sorretto come i la prolusione sul tema La storia della musica nella cultura europea. Confermato ordinario nel 1960, dal 1958 al 1971 insegnò ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] moltiplicarono da questo momento i viaggi nelle grandi capitali europee e nel Mediterraneo (frequenti e di lunga durata anche da quella organizzata dalla Permanente milanese nel 1941 con una commissione composta da A. Carpi e A. Martini, i quali ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] il partito socialista; il 4 dic. 1933, la commissione istruttoria dichiarò, tuttavia, il non luogo a procedere per 1928; Il dramma di Seraievo. Origini e responsabilità della guerra europea, ibid. 1929; Il buddismo in Cina, ibid. 1956. Sue ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] stesso anno.
Fu membro della commissione preconciliare centrale e presidiò la commissione conciliare dei Religiosi.
Morì a di fronte all’affermarsi dei nazionalismi, in Pio XI nella crisi europea, a cura di R. Perin, Venezia 2016, pp. 57-74 ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] , in grado di favorire la libertà d’Italia e la concordia europea. Tra il 1848 e il 1850, profittando del mandato affidato dal dopo la morte di Rosmini (1° luglio 1855) istituì una commissione per erigere un monumento in sua memoria.
Nel 1851, cessato ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...