BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] della politica doganale per l'agricoltura italiana per la Commissione economica della Costituente. Nel 1947 si trasferì a Roma ; dal 1958 consigliere scientifico della Comunità economica europea per i problemi delle strutture agricole; membro del ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] presentò proposte di riforma del settore alla Commissione parlamentare per la pubblica istruzione nel 1922 e Serra (1930), dal manoscritto conservato dalla famiglia, e La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-1796) (1933). Fuori ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] partecipato.
Già nell'immediato primo dopoguerra, come membro di una commissione di industriali italiani chiamati a discutere con esponenti dell'industria elettrosiderurgica europea, il G., secondo la linea di politica aziendale delle Acciaierie ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] per la sua competenza tecnico-giuridica. Fu presidente della commissione parlamentare per l'Agricoltura dal giugno 1948 al gennaio di quella per la ratifica dei trattati del Mercato comune europeo e dell'Euratom (aprile 1957).
Nel 1957 pubblicava a ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] pace di Parigi, nonché delegato aggiunto alla Commissione internazionale per l'esecuzione e l'interpretazione certo modo lo specchio italiano di un momento cruciale di vita europea e riflette lo stesso carattere dell'estensore, uomo asciutto e schivo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] Italia (di cui fu altresì redattore) e con la Rivista europea durante il conflitto russoturco.
Tra la fine del 1880 e l della associazione della stampa, pubblicata per cura della Commissione esecutiva per l’aumento del patrimonio sociale, Roma 1882 ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] disegno, approvato nel 1776, fu realizzato da C.G. Ratti su commissione del Doria (Genova, Museo dell'Accademia ligustica, inv. 1539S: Collu, attivo a Roma, influente esponente della cultura illuminista europea, che in seguito protesse il giovane G. ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] nazione è rispecchiata dalla giurisprudenza, e Del perfezionamentodella legislazione europea (ibid., pp. 197-206), in cui distingue per l'istituzione delle casse di risparmio e della commissione provvisoria di pubblica istruzione.
Dopo il 15 maggio ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] lo ricordò nelle sue Memorie, eseguì su sua commissione a partire dal 1824 quadri come Pietro l’ Genova 2005, pp. 101-114; Romantici e macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, a cura di F. Mazzocca, Milano 2005; G.P. Peloso - P.F. ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] conferma a deputato e la nomina a segretario della commissione d’inchiesta sull’organizzazione della Regia Marina nel periodo agosto 1914.
Nel 1914, allo scoppio della guerra europea, fu subito interventista, appoggiando negli anni del conflitto le ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...