MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] che le forme semplificate e funzionali dell'architettura moderna europea non solo non erano in contrasto con la tradizione 'Università di Roma. Dal 1953 al 1966 fu membro della commissione urbanistica del Comune di Roma.
Nel M. era radicata l ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] del defunto Francesco, cui era stata affidata la commissione (suoi l'Ascensione della Vergine, le statue Pratolino, in Il giardino d'Europa. Pratolino come modello nella cultura europea (catal., Firenze-Pratolino), a cura di A. Vezzosi, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] , con alcuni cauti riferimenti all’architettura europea» (Placido, 1991, p. 66). /1911, 28450/1923, 38088/1925; Ufficio VI, 1891-1907, Titolo 65, b. 58, f. 31; Verbali della commissione edilizia, voll. 24, p. 20; 26, pp. 5, 41; 27, p. 16; 28, pp. 17, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] di lasciare Bologna il L. pensava di passare le sue due commissioni cesenati a G.C.S. Galli Bibiena (Mayer Godinho Mendonça, pp. 36s., 38, 107s.; S. Medde, in I Bibiena: una famiglia europea (catal., Bologna), a cura di D. Lenzi - J. Bentini, Venezia ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] più importante della sua giovinezza.
Su commissione di Sigismondo, Pacassi si trovò a ibid., XLVIII (1978), pp. 79-92; Id., I rapporti di N. P. con l’architettura europea del XVIII secolo, in Arte in Friuli Arte a Trieste, 1980, n. 4, pp. 57-75; ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] di S. Silvestro, oggi nel convento. Forse su commissione del principe Giovanni Battista dipinse tre tele per la collegiata p. 267; M.A. Nocco, in Visione ed estasi. Capolavori dell'arte europea tra '600 e '700 (catal.), a cura di G. Morello, Milano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] al contesto libico di soluzioni urbanistiche di matrice europea e dimostra una viva attenzione per il patrimonio architettonico riguardò la progettazione di alcuni centri rurali su commissione degli uffici delle opere pubbliche di Cirenaica e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] internazionale, vicino alle tendenze della più aggiornata pittura europea e francese in particolar modo, che il M. La fama raggiunta si riscontra anche nel sempre maggior numero di commissioni private, che lo portarono a cimentarsi non solo con i ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] nominato dal Ministero della Pubblica Istruzione membro della Commissione di antichità e belle arti per la provincia la Sicilia, XVI (1838), 63, p. 360; G.A. Zunca, Cronaca, in Rivista europea, n.s., II, 3 (1839), p. 263; G. La Farina, Messina ed i ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] boitiana sia da cadenze neorinascimentali di matrice europea, assorbite nei frequenti viaggi di studio.
Tra 1889, pp. 272, 276). Nel 1900 sarà chiamato a far parte della commissione per l'esecuzione del progetto Brentano, con Boito, A. D'Andrade, G. ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...