FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] moltiplicarono da questo momento i viaggi nelle grandi capitali europee e nel Mediterraneo (frequenti e di lunga durata anche da quella organizzata dalla Permanente milanese nel 1941 con una commissione composta da A. Carpi e A. Martini, i quali ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] disegno, approvato nel 1776, fu realizzato da C.G. Ratti su commissione del Doria (Genova, Museo dell'Accademia ligustica, inv. 1539S: Collu, attivo a Roma, influente esponente della cultura illuminista europea, che in seguito protesse il giovane G. ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] pp. 244 s.). La sua presenza in città gli procurò la commissione di due monumenti funebri destinati al cimitero Monumentale di Staglieno: tombe di un'inquietudine sempre più diffusa nella cultura europea di fine secolo, portò ben presto alla ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] il F. venne notato da T. Signorini, membro della commissione; iniziò da quel momento tra i due una solida Uzzani, La Toscana, Venezia 1991, ad Ind.; Il Garda nella pittura europea tra Ottocento e Novecento (catal.), Gardone Riviera 1994, p. 92 (per ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] sessantacinque acquarelli riproducenti tabernacoli fiorentini su commissione del comune di Firenze, nel 1968 incisori…, Milano 1955, p. 74; Gec [E. Gianieri], Storia della caricatura europea, Firenze 1967, pp. 143 s.; P. Bargellini, Personale di P. B. ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] bottega (Baroni, 1875, pp.LXVII, LXXXII). Mentre la commissione pistoiese passava ad Andrea Ferrucci, il D. è menzionato a cistercensi oggi S. Maria Maddalena de' Pazzi di Firenze, in Riv. europea, XXI (1880), p. 245; P. Franceschini, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] formelle - e della galleria; come pure la giardiniera in noce commissionata dalla casa militare del re, quale dono per il matrimonio ( in Inghilterra e in Belgio per documentarsi sulla produzione europea.
Nel 1878 ricevette la medaglia d'argento all' ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...