Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] (come i soggetti che forniscono servizi di registrazione dei domini), ma anche i pubblici poteri. Il caso della Commissioneeuropea, in questo senso, è indicativo della capacità dell’Icann di condizionare il settore: solo con la sua delega ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] un piano politico ed a livello giurisdizionale.
Quanto alla dimensione politica, il Protocollo n. 2 investe anzitutto la Commissioneeuropea di una serie di obblighi procedurali che devono accompagnare l’esercizio del potere di iniziativa normativa ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] Stato membro – dunque dello stesso giudice di pace – nei confronti della Corte di giustizia e della Commissioneeuropea) di dimostrare in concreto gli elementi di eccezionalità (integrati dalla dimostrazione della piena diligenza e correttezza e ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] , o piuttosto di assorbirle in (o assegnare le loro funzioni a) soggetti di natura pubblica (possibilità prospettata dalla Commissioneeuropea nella sua « Public consultation on Credit Rating Agencies», del 5.11.2010, al link ec.europa.eu/internal ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] che esso è considerato un accordo misto3. È facile comprende come sia necessaria una stretta cooperazione tra la Commissioneeuropea e le delegazioni degli Stati membri per garantire, il più possibile, un’unità di rappresentanza internazionale all ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] la prima volta, con riguardo agli artt. 8 e 9 della l. 27.12.2002, n. 289, su ricorso proposto dalla Commissioneeuropea per accertare l’inadempimento dello Stato italiano agli obblighi scaturenti dal Trattato. Secondo C. giust., 17.7.2008, C132/06 ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] 10 bis, co. 2, lett. a). Il requisito della assenza della sostanza economica è mutuato dalla Raccomandazione della Commissioneeuropea del 6.12.2012, sulla pianificazione fiscale aggressiva.
6 L’interpello antielusivo era già previsto dall’art. 21 l ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] Nonostante il progressivo ridimensionamento dell’operatività del diritto di insistenza ad opera della giurisprudenza amministrativa9, la Commissioneeuropea, con lettera inviata al governo italiano datata 29.1.2009, avviava la procedura di infrazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] prima dell’inizio dei negoziati che portarono all’approvazione del Trattato di Maastricht, l’allora Presidente della Commissioneeuropea Jacques Delors tentò di far approvare una Direttiva che obbligasse tutti gli Stati ad adottare schemi di RMG ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] politiche nazionali, pur se nel medio e lungo periodo.
I principi in materia di integrazione sono stati espressi dalla Commissioneeuropea nell’Agenda comune per l’integrazione, formulata dapprima nel 2005 e rinnovata nel 2011 (COM(2011)455, 20.7 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...