Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] . Prima dell’entrata in vigore del Protocollo n. 11, l’accesso alla Corte europea dei diritti umani per violazioni di diritti individuali spettava alla Commissioneeuropea dei diritti umani, davanti alla quale, ma solo se ciò era stato accettato ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] di un condono tombale a buon mercato, con il rischio reale dell’avvio di una procedura di infrazione da parte della Commissioneeuropea contro l’Italia». La Malfa, A., op.cit., 475, definisce il consolidamento una mera chimera.
24 Pedoja, F., La ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] fatto, della specifica missione loro affidata. Tale norma è lo strumento principale attraverso il quale la Commissioneeuropea, soprattutto negli anni 90, ha potuto progressivamente procedere allo smantellamento dei grandi monopoli pubblici statali ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] , di fatto, ad applicare il vecchio codice, unico testo completo, benché abrogato.
Il 20.2.2012, poi, la Commissioneeuropea pubblicò il documento di lavoro COM (2012) 64, recante una proposta di revisione del codice doganale aggiornato: lo stesso ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] , sono viste come un’importante prospettiva di evoluzione economica ed anche la Commissioneeuropea ne ha sottolineato il peso affermando che l’Unione europea deve supportare attivamente l’innovazione, la competitività e le opportunità di crescita ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] Roma in materia di concorrenza, sollevando censure da parte della Comunità europea.
1.2 La Riforma del 1999 e i successivi interventi
I contrasti agevolazioni pubbliche (per consentire alla Commissioneeuropea di verificarne la compatibilità con la ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] .
In merito al ruolo del Parlamento, si deve segnalare che l’Accordo quadro sulle relazioni tra il Parlamento europeo e la Commissioneeuropea del 20 ottobre 2010 (GU L 304, p. 47) stabilisce in modo dettagliato le relazioni che intercorrono tra ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] limitazioni alla libertà di associazione delle categorie ivi indicate, così rivedendo le soluzioni ermeneutiche accolte in passato dalla Commissioneeuropea dei diritti dell’uomo8. Piuttosto, alla luce di una lettura unitaria del co. 2, è da ritenere ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] giust., sentenza Dirk Ruffert, cit.).
Resta affidata all’opera ermeneutica della Corte di giustizia ed agli interventi della Commissioneeuropea (comunicazione della Commissione CE del 4.4.2006, COM (2006) 159 e del 13.6.2007, COM (2007) 304) la ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] L’UE ha poi emanato i regolamenti opzionali n. 2157/2001 sulla Società europea (SE) e n. 1435/2003 sulla Società cooperativa europea (SCE), mentre la Commissioneeuropea ha recentemente presentato una proposta di regolamento sulla Società privata ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...