Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] essenziali del PPP si deve all’ordinamento comunitario, ed in particolare al Libro Verde del 30.4.2004 della Commissioneeuropea (COM(2004)327), nel quale, pur non essendo fornita una definizione giuridica del partenariato, sono indicati gli elementi ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] della vendita (Common European Sales Law - CESL) formulata nell'ottobre del 2011 dalla Commissioneeuropea, con il fine di delineare una disciplina agevolativa delle vendite transfrontaliere (cross-border).
10 Pugliese, G., Questioni in materia ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] di candidati alla guida dei diversi schieramenti europei partecipanti alla elezione del Parlamento europeo con l’accordo tra i vari gruppi politici di indicare alla guida della Commissioneeuropea il candidato dello schieramento che ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissioneeuropea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] che indicano fin dal prossimo 2016 la realizzazione di tale obiettivo. Cfr. anche la comunicazione della Commissione al parlamento europeo del 8.4.2014 Una nuova era per il trasporto aereo. Aprire il mercato del trasporto aereo all’uso civile dei ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] attentamente vagliato gli atti fondamentali come la legge di stabilità, lo avrebbe sostenuto nel confronto con la Commissioneeuropea; ed anche la decisione di chiudere anticipatamente il mandato, sarebbe stato un «segnale di fiducia nei confronti ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] Non solo infatti resta agli Stati la possibilità di favorire la presentazione di soluzioni secondo regole di mercato, ma la Commissioneeuropea ha autorizzato, su richiesta del Governo italiano e in linea con la normativa già vigente, la deroga alle ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] di vigilanza senza che vi sia la specificazione della procedura in termini di condizioni e di tempi.
Note
1 La Commissioneeuropea, stante il decorso del termine ultimo del 15.3.2011 fissato per il recepimento delle direttiva comunitaria 2009/12/CE ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] aereo all’amministrazione di uno Stato membro. L’elenco aggiornato è stato adottato con il reg. UE n. 180/2015 della Commissioneeuropea del 9.2.2015, che modifica il reg. CE n. 748/2009 relativo all’elenco degli operatori aerei che hanno svolto ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] su fonti di natura convenzionale20 e di diritto derivato21, nonché sull’azione della Commissioneeuropea in base alle linee guida fissate dal Consiglio europeo nel “Programma di Stoccolma” del 2010. L’Unione, poi, avendo ratificato la Convenzione ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] e indipendente, eseguita da organismi indipendenti». Inoltre, il Fiscal compact, all’art. 3, prevede che la Commissioneeuropea definisca principi comuni anche «in merito al ruolo e all’indipendenza delle istituzioni che a livello nazionale, dovranno ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...