PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] del tedesco letterario e filosofico che gli valse la commissione di importanti traduzioni di Heine, Kant, Fichte, 2; G. P.: stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento. Atti del convegno... Roma-Cassino 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] la Francia, che aspirava ormai a manifestare a livello europeo la propria superiorità politica e militare. Le tensioni riconoscere all'I. una qualche competenza, testimoniata dalla commissione al Guercino di una notevole Flagellazione di Cristo che ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] di legge vanificando tutte le precedenti discussioni della commissione (cui peraltro il F. era intervenuto con Pieri, La guerra regia nella pianura padana, in Il 1848 nella storia italiana ed europea, a cura di E. Rota, Milano 1948, pp. 187 s., 203; ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] come oggetto l'acquisto e la vendita di merci per commissione di terzi.
Dopo che la prima missione ufficiale del governo coloniale, II (1907), pp. 11-72; G. Chiesi, La colonizzazione europea nell'Est Africa, Torino 1909, ad Indicem;G. Po-L. Ferrando ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 911-925) conduceva una dettagliata analisi della forza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di guerra, e definiva la o pace quali il C. fece parte nel 1880 di una commissione presieduta dal Pelloux che ne doveva stabilire i nuovi ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] di San Mango di essere settari seguaci dei Cavalieri europei riformati, fu ritenuta infondata, ma in un secondo lamentele di molti cittadini calabresi, inviò a Catanzaro una commissione di polizia per studiare le condizioni della regione ed ottenne ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] subito dopo lo scoppio della guerra europea (ottobre 1914).
Acquisita anche grazie promosse la nomina a senatore. In Senato ricoprì la carica di segretario della Commissione per l'esame delle tariffe doganali e dei trattati di commercio (4 maggio ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] inizio degli anni '40 guidò la delegazione napoletana nella commissione mista che risolse un contenzioso quasi secolare intorno alla piano nella definizione degli accordi tra le potenze europee che tendevano alla restaurazione del vecchio ordine e ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] aveva indotto il G. - ancora imbevuto di una mentalità militare europea e quindi restio ad assimilare la diversa realtà africana - a La mancanza commessa - questo fu il successivo giudizio della commissione - non era stata di natura e grado tali da ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 20 s.).
Nel 1926, partecipò a Vienna al primo congresso europeo delle case popolari; al rientro dalla missione, si fermò a all'attività della Cassa di risparmio); Ibid., Adunanze della Commissione centrale di beneficenza, 23 maggio 1923, 30 nov. 1931 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...