Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] regolamentazione e controllo (da parte di un'apposita Commissione parlamentare di vigilanza sulla RAI e della SACIS) dall'altra su quello dei sistemi di autodisciplina. L'Unione Europea ha emanato numerose direttive in tema di pubblicità, dando luogo, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] imperiale, ma rimasero tutti sotto il controllo della Commissione permanente per i mandati della Società delle Nazioni. mentre il Portogallo era stato il primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in terre d'oltremare nel ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] fine conflitto, della posizione dei rifugiati in tutto il continente europeo. Nel 1944 Pio XII istituisce la Pontificia commissione assistenza profughi (in seguito Pontificia commissione assistenza e infine Pontificia opera assistenza) e la affida a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] l'Esposizione universale e Madrid venne nominata capitale europea della cultura. Barcellona, sede delle grandi nazionali. La giuria fu presieduta da Zhenliang He, presidente della Commissione del CIO per la cultura e l'educazione olimpica. Il Museo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] estero si riduceva di 20 punti (al 45%) nei paesi della Comunità Economica Europea (ma di zero punti in Italia) e di 8 punti sia negli Stati una struttura giuridica e istituzionale (l'Atomic Energy Commission, AEC) che ne consentisse l'impiego civile. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] regionale, la più importante è la Comunità Economica Europea, soprattutto per la politica agricola che è riuscita a se stessi, e quelli da tenere in osservazione.
Alla Commissione per la Popolazione delle Nazioni Unite, riunita a New York nel ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] un'azione" e che "fatto per autorità" significa "fatto per commissione o con il permesso di chi ha il diritto". Nella situazione di che governa d'ora in poi il pensiero politico europeo; nella modernità l'autorità è quindi concepita negativamente, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] suoi obiettivi, il CIO si avvale di apposite commissioni (costituite in sintonia con le Federazioni internazionali e dell'Ottocento. Si tratta di un patrimonio che altri paesi europei non possiedono, di una tradizione e una ricchezza da difendere ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] diminuiti i visitatori francesi e tedeschi. Discretamente aumentati gli altri europei, con positive sorprese dall'Irlanda (+35,27% di arrivi verso Castel Sant'Angelo, di cui quello di destra commissionato da Pio XII, quello di sinistra dal Comune di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) e con , O., I beni culturali in Italia: indagine conoscitiva della Commissione cultura, scienza e istruzione, Roma 1992.
Floridia, A., ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...