CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] gli Austriaci e ogni pericolo era cessato. La commissione si ritenne soddisfatta delle spiegazioni avute, dell'accordo Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia italiana ed europea, a cura di E. Rota, Milano 1948, II, p. 939; L. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] noto ed affermato, nel 1892-93 veniva chiamato a far parte della Commissione reale per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, per il la maggior parte dai grandi classici della letteratura europea e rivelano da parte del musicista una spiccata ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] speranza di trovare, nell'incontro con la nuova realtà europea e nel colloquio con gli uomini che la rappresentavano, nelle sue conseguenze giuridiche, ibid. 1895; Decisione della Commissione delle prede sull'affare del Doelwick, ibid. 1896; Potere ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] un aggiornamento sui coevi orientamenti dell'arte europea. Iniziò quindi un fruttuoso periodo di ricevette, da parte dell'industriale tessile Carlo Dell'Acqua, la commissione di realizzare una serie di ritratti di bambini e fanciulli e di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] dell'Apoteosi di Napoleone, che fu molto lodato dalla commissione (Traballesi, Monti e Bossi) che gliene aveva affidato l uno stile. Unico pittore italiano dell'epoca di fama europea, dominatore indiscusso della pittura neoclassica, non lasciò né ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] salvataggio dal vero.Nel 1850 fece parte della commissione che nominò G. Mancinelli professore ordinario successore pp. 176, 219; All'ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all'Ottocento, Napoli 1990 (scheda di A. Porzio), pp ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] gruppo parlamentare del suo partito e nella commissione Finanza e Tesoro di cui fu nominato Varsori, I-II, Soveria Mannelli 2004 e, su specifiche questioni, La Comunità europea del carbone e dell’acciaio 1952-2002. Gli esiti del Trattato in Europa e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] che sia possibile, dal quale ne risulti forza e peso nella bilancia europea" (ibid., p. 71). Il 5 aprile pubblicò e diffuse a i lavori del Senato, sino alla fine di luglio, membro della commissione per l'esame della legge sui pieni poteri e di quella ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] di valutare alcuni aspetti rilevanti della moderna cultura europea (da esistenzialismo a neopositivismo) e di aprirci 69). Nel 1948 Società fu posta sotto il controllo diretto della commissione cultura del PCI e la redazione trasferita a Roma: fu ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] infine come rappresentante del nostro ministero degli Esteri nella commissione per i prigionieri di guerra.
I primi allarmanti ).
Alla svolta del 1925 fu al centro della diplomazia europea il problema della sicurozza, ed in esso fondamentale per ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...