La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] trasporti. In ragione del fatto che il trasporto stradale rimane ancora una modalità di trasporto tra le meno sicure, la Commissioneeuropea ha adottato il 20.7.2010 il Piano d’azione sulla sicurezza stradale per il periodo 2011-2020, che individua ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Nel luglio successivo, la Commissioneeuropea ha attivato la procedura di cui all’art. 7 TUE nei confronti della Polonia e al Parlamento ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] final.
6 Cfr. la proposta di regolamento sull’istituzione di un’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), varata dalla Commissioneeuropea il 17 luglio 2013, COM (2013) 535 final.
7 Cfr. COM (2013) 533 final ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] -2020, utilizzando a tal fine i fondi comunitari, una strategia che richiede una negoziazione con la Commissioneeuropea.
Piuttosto, le aspettative riposte nella misura in oggetto richiamano considerazioni più generali, che attengono all’effettiva ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] per il conferimento di deleghe dirette a modificare o abrogare disposizioni interne, in ossequio ai pareri motivati della Commissioneeuropea resi ai sensi dell’articolo 258 del TFUE o al dispositivo di sentenze di condanna per inadempimento emesse ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] in assenza di condanna.
La relativa proposta di direttiva COM (2012) 85, presentata in data 12 marzo 2012 dalla Commissioneeuropea, ha però deluso sensibilmente le aspettative. È apparsa priva di ogni utilità la previsione (art. 5) che disciplina la ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] ’attuale situazione economica investimenti per ricorrere a fonti di energia alternative, la stessa Commissioneeuropea ha considerato indispensabile come possibile soluzione alternativa rendere parti integranti della progettazione infrastrutturale e ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] , dall’altro, hanno indotto la Commissioneeuropea a formulare una proposta di regolamento sul tema dell’offerta dei servizi portuali, al fine di uniformare i modelli organizzativi dei principali scali europei e di incrementarne l’efficienza ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] sottostante azionario prevalente. Il confronto con l’analoga proposta di direttiva (ri)presentata a febbraio 2013 dalla Commissioneeuropea ed il cui campo di applicazione riguarda, secondo le teorie di Tobin, ogni transazione finanziaria, fa invece ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] rimettente qualificava come «sentenza» della Corte di Strasburgo, era, in realtà, un rapporto in pari data della Commissioneeuropea dei diritti dell’uomo, il quale era stato poi recepito dal Comitato dei ministri nella Risoluzione interinale (99 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...