Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] . Ciò nonostante, la perdurante vigenza del suddetto diritto di insistenza ha di recente portato la Commissioneeuropea ad invitare lo Stato italiano a conformarsi all’ordinamento comunitario, sollecitando l’eliminazione della preferenza accordata ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] oggi parrebbero nefaste, di questo accordo commerciale5, «il più grande accordo commerciale del mondo» secondo le stime della Commissioneeuropea. Una terza ragione, quest’ultima invece di sicuro interesse e significato per il giurista, ha a che fare ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] i trasferimenti di fondi4. Con una dichiarazione congiunta del 27.1.2015, il Consiglio ECOFIN e la Commissioneeuropea hanno accolto le sollecitazioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU collocando la lotta al riciclaggio di denaro, rafforzata ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] 2013/0072 (COD), del 13.3.2013, che modifica i reg. CE n. 261/2004 e reg. CE n. 2027/1997 la Commissioneeuropea mira da una parte a colmare lacune normative dall’altra a fornire un’omogenea interpretazione delle nome comunitarie, nel rispetto dei ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissioneeuropea in applicazione [...] sul reg. UE n. 923/2012
A seguito dell’emanazione del pacchetto di regolamenti cosiddetto cielo unico europeo, la Commissioneeuropea, investita del compito di renderli operativi, ha adottato diversi regolamenti attuativi, tra i quali di recente il ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] di equipaggiamento minimo (MEL).
L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha reso noto che comunicherà alla Commissioneeuropea e all’Agenzia per la sicurezza aerea l’intenzione di avvalersi della prerogativa cosiddetta di opt-out ossia del ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] sono all’attenzione sia del legislatore nazionale7 che di quello comunitario: in particolare, la proposta di regolamento della Commissioneeuropea sull'accesso ai servizi portuali, presentata il 23.5.2013 (COM 2013 2966 def.), sembra mostrare un ...
Leggi Tutto
L’insieme delle norme (formali o informali) dirette alla gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali. Il sistema delle relazioni industriali si è affermato nelle democrazie capitalistiche [...] del 1997), che hanno individuato nel metodo del «dialogo sociale» lo strumento di gestione, da parte della CommissioneEuropea, della politica sociale. Essa si svolge, in Italia, principalmente sotto forma di concertazione triangolare – tra Stato e ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] del Trattato di Lisbona (che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea) la procedura di bilancio è la seguente: la Commissioneeuropea, che amministra il bilancio, propone il progetto che viene discusso ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] comprende figure classiche, quali il c. di agenzia, la commissione, la mediazione, e nuove forme contrattuali, come appunto il e commerciale tra gli Stati membri delle Comunità europee – hanno cercato di elaborare una regolamentazione uniforme tra ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...