GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] eletto al Parlamento in rappresentanza di Mazara e fece parte della commissione (con G. La Farina e il colonnello G.A. p. 219; F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1859), a cura di S. Candido, Palermo 1995, p. 105 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] finanziari di corto respiro, all'invio di una commissione nelle Legazioni e di L. C. Farini legato a Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia it. ed europea. Scritti vari, a cura di E. Rota, Milano 1948, pp. 913-953; A. Mambelli ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] , fasc. Fava Angelo; Archivio di Stato di Venezia, Commissione governativa sul cholera, a. 1831, busta 1, fasc. di Milano, Milano 1948, p. 166; L. Amibrosoli, La "Rivista europea" nel triennio conclusivo, in La Martinella di Milano, IX (1955), pp ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] proprie nel timore di compiere di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, l'altro che temeva di stato scelto come commissario delle province toscane nella commissione che doveva esporre le condizioni del pubblico insegnamento ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] di qui egli ragguagliò il Senato sulla politica europea quale si poteva scorgere da quel privilegiato punto lettera del Senato in data 30 luglio 1511). Il 7 ag. 1511 ebbe commissione di partire per Milano (Sanuto, XIV, col. 526), dove si trovava ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il di Casellette, il Della Chiesa e il Truchi, della commissione per la riforma dei Comuni. Fu tuttavia il B. ad XI(agosto 1931), pp. 62-73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano 1959, p. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] . Nel 1782 Pallavicino, come membro della Commissione per le informazioni, fu tra i sostenitori di P. Nurra, ibid., LVIII (1930), p. 26; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid., LXII (1933), pp. 41-43, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] organizzare i propri corsi su diversi aspetti della storia europea e del socialismo, essendo convinto - come affermò in culturale si trovano a Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Archivi, Commissione culturale e Istituto Gramsci. Necr., in data 28 apr. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] della dittatura guerrazziana, alla formazione di una commissione governativa e al richiamo del granduca. Il don A. C., Firenze 1868; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869, pp. ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] ad inserirsi, favorito sin dall'inizio sia dalla esperienza europea (viennese e parigina) che poteva vantare, sia dall' 9 gennaio dell'anno seguente al solo C. fu commissionata ufficialmente la redazione di una storia economica ed amministrativa di ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...