ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] pace di Parigi, nonché delegato aggiunto alla Commissione internazionale per l'esecuzione e l'interpretazione certo modo lo specchio italiano di un momento cruciale di vita europea e riflette lo stesso carattere dell'estensore, uomo asciutto e schivo ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] nazione è rispecchiata dalla giurisprudenza, e Del perfezionamentodella legislazione europea (ibid., pp. 197-206), in cui distingue per l'istituzione delle casse di risparmio e della commissione provvisoria di pubblica istruzione.
Dopo il 15 maggio ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] Braidense (1884-89). Negli ultimi anni presiedette una commissione incaricata di studiare le modifiche all'ultimo regolamento delle ultimi ministri e ispirato ai più importanti modelli europei e americani. Riteneva necessario creare una rete di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] di rinuncia e il 25 giugno confermò l'elezione. Ricevuta la commissione il 10 apr. 1660, raggiunta Bassano il 19 aprile, passando Candia, che vorrebbe soccorrere, ma molto dipende dalla situazione europea.
Dopo il ritorno a Venezia, il G. ottenne le ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] non senza contrasti e in un primo momento fu nominata una commissione con l'incarico di studiare quanto era stato fatto in Italia problemi. Lo studio del C. venne pubblicato sulla Rivista europea nel 1843 e ad esso seguirono poi altri articoli sullo ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] e ai contrasti politici e ideali che fervevano sull'orizzonte europeo nella prima metà del Cinquecento. In generale, stupisce , della locale Accademia di belle arti, membro della Commissione araldica, solo all'inizio del 1925 cedette alle insistenze ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] novembre 1876, quando fece parte della commissione internazionale incaricata di fissare, sui luoghi dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1908.1.1.1.287; Guerra europea, 19.1.6.38; A. Curti, Soldati del Risorgimento: i Majnoni, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] il pascià di Giannina andava organizzando un esercito "all'europea". A Costantinopoli però dovette verificare l'inattendibilità della notizia alla causa liberale. L'8 febbr. 1831 la Commissione provvisoria di governo di Imola lo nominò comandante in ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] il ministero dell'Assistenza postbellica e membro della Commissione centrale per il riconoscimento dei meriti nella della storia della Resistenza italiana nel più vasto contesto di quella europea.
Tra questi si ricordano: La Resistenza e l'Europa, in ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] ; da capitano di fregata fu relatore (1903-1904) della commissione permanente per gli esperimenti del materiale da guerra.
Il B. da 420 MM e l'artiglieria terrestre nella guerra europea, Milano 1915; Alcune manifestazioni del potere marittimo, ibid ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...