Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] La memoria non poteva mancare. È una funzione essenziale e imprescindibile di ogni società umana, per non parlare degli individui. Ma le vie e il modo di stabilire leper quanto riguarda la storia nazionale del Paese, a lungo elaborata e ripensata ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo ele concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nazionali (per cui certe produzioni militari debbono essere comunque assicurate) ele gravi inefficienze che possono caratterizzare certe situazioni di mercato (per questo, in Inghilterra, anche i conservatori hanno accettato la nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] delle realtà nazionali. Ed era inutile sperare che la pace ela convivenza civile potessero venire assicurate, dopo la guerra, da una nuova Società delle Nazioni. Occorreva invece approfittare della grande crisi provocata dal conflitto per preparare ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] a Carlo Gualteruzzi da Fano, cavate da un ms. originale Barberino e pubblicate perla prima volta perle stampe da L. M. Rezzi, Imola 1828; le Lettere d'uomini illustri conservate in Parma nel R. Archivio di Stato, stampate a cura di A. Ronchini ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] e che, lottando per modificare le condizioni di questo lavoro, modificano in pari tempo se stessi e creano nuove condizioni perla loro esistenza eper tutta lasocietà 1939, istituì una commissioneper lo studio ela valorizzazione dell'eredità ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] iniziative dei vari governi nazionali, laCommissione delle Comunità Europee ha favorito l'installazione di alcuni sistemi informativi, tra cui la rete dell'Agenzia Spaziale Europea ela rete DIANE-EURONET. Le principali banche di dati accessibili ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ' perlesocietà sportive professionistiche consentendo loro di trasformarsi in società di capitali. Da tale provvedimento dovevano principalmente trarre vantaggi (anche tramite la possibile quotazione in borsa) i 38 club calcistici di serie A e B ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ivi l'insegnamento prima tenuto dal Fermi. La relazione, stesa da Corbino, dice tra l'altro "LaCommissione pertanto unanime ritiene di poter fondare su di lui le migliori speranze per l'affermazione e lo sviluppo futuro della fisica teorica in ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] la funzione di credito a medio e lungo termine eper cui si prevedeva un finanziamento principalmente costituito tramite raccolta di capitale di rischio; lesocietà Fusione tra la Banca Nazionaleela Banca Nazionale Toscana e approvazione dello ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] aspetti accentratori e autoritari dello Stato nazionale. Soprattutto nelle società industriali avanzate, coinvolte nella rivoluzione scientifica, la quale crea nuove forme di societàe di economia, si stanno creando le condizioni per sviluppare una ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...